Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Michael Douglas a Taormina: «Mi scuso per il mio Paese. Questo è il periodo più buio che io ricordi»

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
11 de junio de 2025
in Sociales
0
Michael Douglas a Taormina: «Mi scuso per il mio Paese. Questo è il periodo più buio che io ricordi»
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Ottant’anni lo scorso settembre e un’unica delusione. «L’ultima elezione in America». Ne è sicuro Michael Douglas, ospite del Taormina Film Festiv per ritirare il Lifetime Achievement Award. Oggi si sono celebrati anche i 50 anni di «Qualcuno volò sul nido del cuculo», capolavoro prodotto dalla stessa star.

«Menzionare la grande T? Preferisco non entrare nel merito», ha detto l’attore nel suo intervento al Festival, come scrive Vanity Fair. «Se penso alla mia vita, sono nato nel 1944, credo che questo sia il periodo peggiore che io ricordi– ha sottolineato-. Non sono nato durante la Seconda guerra mondiale, ma alla fine. Eppure, nella mia vita, questo è senza dubbio il momento più buio. Ci sono troppi conflitti nel mondo».

«Questo è un motivo in più per cui dovremmo fare più film, essere creativi. Non mi fa piacere vedere che i budget per la difesa stanno aumentando ovunque. Il mio Paese, in particolare, insiste e chiede agli altri Paesi di aumentare i loro bilanci militari. Faccio fatica a capire perché, con tutta l’intelligenza artificiale e quanto siamo intelligenti come esseri umani, sia possibile trovarci ancora in mezzo a così tante guerre e conflitti. È ridicolo», ha aggiunto. «Mi rendo conto che il mio Paese ha gran parte della responsabilità del caos che esiste nel mondo. Chiedo scusa e mi vergogno davanti ai miei amici, che siano i miei vicini in Canada o in Messico, o tutti i Paesi dell’UE e della NATO. Sono imbarazzato, e mi scuso», ha detto.

Maria Anzalone

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

 Al Gaslini di Genova separate le due gemelle siamesi del Burkina Faso

Next Post

 Russia, Von der Leyen annuncia il diciottesimo pacchetto di sanzioni: stretta su settori energetico e bancario

Next Post
 Russia, Von der Leyen annuncia il diciottesimo pacchetto di sanzioni: stretta su settori energetico e bancario

 Russia, Von der Leyen annuncia il diciottesimo pacchetto di sanzioni: stretta su settori energetico e bancario

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d