Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Tecnología

Cybersecurity: gli smartphone Android sono sempre più sotto attacco

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
27 de junio de 2025
in Tecnología
0
Cybersecurity: gli smartphone Android sono sempre più sotto attacco
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Secondo il report di Kaspersky «IT Threat Evolution in Q1 2025: Mobile Statistics» nel primo trimestre del 2025 gli attacchi agli smartphone Android sono aumentati significativamente con il numero di campioni di malware rilevati che ha raggiunto i 180.000 (+27% rispetto al Q4 2024). Le minacce sono state bloccate sui dispositivi di oltre 12 milioni di utenti di smartphone, registrando un aumento del 36% rispetto al quarto trimestre del 2024. La crescita del numero di utenti colpiti prosegue dunque una tendenza iniziata nel terzo trimestre del 2024.

Questa crescita è attribuibile a diversi fattori. Negli ultimi mesi, il trojan bancario Mamont è risultato particolarmente attivo, mascherato da software legittimo per sottrarre credenziali bancarie, messaggi di testo e dati personali.

Un’altra minaccia rilevante è rappresentata dalla backdoor Triada, individuata su falsi smartphone di brand popolari. Questo malware è stato probabilmente installato dagli aggressori dopo che gli smartphone hanno lasciato la fabbrica e prima che raggiungessero il mercato. Triada può modificare gli indirizzi dei portafogli di criptovalute durante i trasferimenti, sostituire i link nei browser, inviare SMS anonimi e intercettare le risposte. Inoltre, è in grado di rubare le credenziali di accesso alle app di messaggistica e ai social media.

«Gli utenti tendono a credere, erroneamente, che i loro smartphone siano più sicuri dei PC. In realtà, le minacce informatiche rivolte ai dispositivi mobili come i sofisticati trojan che abbiamo rilevato negli ultimi mesi, sono sempre più attive. Poiché oggi la maggior parte delle transazioni finanziarie avviene tramite applicazioni di mobile banking, gli smartphone rappresentano un bersaglio prioritario per i cybercriminali. La percezione sbagliata di una sicurezza «di default» nasce dalla fiducia nei confronti degli app store ufficiali e nelle restrizioni imposte dai sistemi operativi. Tuttavia, le tecniche di social engineering e le moderne minacce, inclusi i trojan preinstallati, riescono facilmente ad aggirare queste protezioni. Per difendersi da questi rischi in costante crescita, è fondamentale adottare soluzioni di sicurezza mobile efficaci e investire nella formazione digitale degli utenti», ha commentato Anton Kivva, Malware Analyst Team Lead di Kaspersky.

Per proteggersi dalle minacce mobili, Kaspersky consiglia di:

– Scaricare le app solo dagli app store ufficiali per smartphone, come Apple App Store e Google Play, anche se non sempre il download di app dagli store ufficiali è privo di rischi. Kaspersky ha recentemente scoperto SparkCat, il primo malware in grado di sottrarre screenshot per aggirare la sicurezza dell’App Store. Il malware è stato individuato anche su Google Play, con un totale di 20 app infette su entrambe le piattaforme, a dimostrazione del fatto che questi store non sono infallibili al 100%.

– Verificare sempre le recensioni delle app, utilizzando solo link provenienti da siti web ufficiali e installare un software di sicurezza affidabile in grado di rilevare e bloccare le attività malevole nel caso in cui un’app si riveli fraudolenta.

– Controllare le autorizzazioni delle applicazioni utilizzate e valutare attentamente prima di autorizzare un’applicazione, soprattutto quando si tratta di autorizzazioni ad alto rischio come i servizi di accessibilità.

– Aggiornare il sistema operativo e le applicazioni importanti non appena disponibili. Molti problemi di sicurezza possono essere risolti installando versioni aggiornate del software.

Giulio Minotti

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Tifoso brucia la sua auto per andare a vedere il River Plate al Mondiale per club

Next Post

I chatbot possono rimpiazzare Google (e gli altri motori di ricerca)?

Next Post
I chatbot possono rimpiazzare Google (e gli altri motori di ricerca)?

I chatbot possono rimpiazzare Google (e gli altri motori di ricerca)?

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d