Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Mundo

Parla Alaa al-Najjar, che a Gaza ha perso 9 dei 10 figli sotto le bombe di Israele: «A terra c’erano i miei bambini carbonizzati, martirizzati, irriconoscibili»

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
30 de mayo de 2025
in Mundo
0
Parla Alaa al-Najjar, che a Gaza ha perso 9 dei 10 figli sotto le bombe di Israele: «A terra c’erano i miei bambini carbonizzati, martirizzati, irriconoscibili»
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

La sua storia, straziante, è il simbolo delle atrocità che si consumano a Gaza ogni giorni. La dottoressa Alaa al-Najjar è una pediatra, lavora al Nasser Hospital di Khan Younis. Ha perso nove dei suoi dieci figli in un bombardamento dell’esercito israeliano, mentre lei era in servizio. Yahya 12 anni, Adam 11, Rakan 10, Eve 9, Jobran 8, Raslan, 5, Rival 4, Sadin 3, Loqman 2, e Sidra 6 mesi. Sopravvivono all’attacco solo Adam e il marito Hamdi, anche lui un medico del Nasser.

«Quando sono arrivata ho visto la mia casa a terra e i miei figli martirizzati, carbonizzati, irriconoscibili. Ho identificato solo il mio piccolo Rival, di 4 anni». Il suo racconto, raccolto dal Corriere della Sera è devastante. «Hamdi è in condizioni critiche. Ha subìto una lesione cerebrale e una lesione alla spalla, oltre che al polmone sinistro. È stato sottoposto a tre interventi al cervello, e parte del polmone gli è stata asportata a causa di sei ferite da schegge. Chiedo a Dio di guarirlo e di restituirgli la salute». Il figlio «ha una grave ferita al braccio ed è stato operato tre volte. Soffre molto, ma se Dio vuole, riuscirà a guarire».

Parla dei bambini ancora al presente: «Sono educati, gentili, studiano il Corano e parlano bene inglese. Sono responsabili e affidabili, quando serve si prendono cura l’uno dell’altro perché noi lavoriamo. Yahya e Adam amano leggere storie in inglese. Rakan travestirsi da Spider-man. Yahya adora preparare insalate. Eve giocare con Barbie. Raslan è molto birichino ed è sempre impegnato. Trascorrono molto tempo a leggere il Corano con il padre. Studiano matematica, scienze e inglese».

«Vorrei che mio marito e mio figlio ricevessero assistenza all’estero, insieme – dice – Abbiamo bisogno che escano da Gaza, perché qui le risorse sono estremamente limitate e se non vengono curati al meglio non possono sopravvivere».

Il governo italiano ha dato la sua disponibilità a trasferirli in Italia. Su indicazione del ministro Tajani, la Farnesina si è già attivata.

Mariano Gatti

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Il pane è aumentato quasi del 70% dal 2022: chiamala, se vuoi, inflazione

Next Post

Hamas: «La proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti non è soddisfacente»

Next Post
Hamas: «La proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti non è soddisfacente»

Hamas: "La proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti non è soddisfacente"

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d