Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Salud

Con il riscaldamento globale potrebbero aumentare anche i tumori femminili

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
27 de mayo de 2025
in Salud
0
Con il riscaldamento globale potrebbero aumentare anche i tumori femminili
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Oltre ad aumentare la diffusione di malori dovuti al calore eccessivo e di infezioni tropicali, il riscaldamento globale potrebbe elevare il rischio di certe forme di tumori. In base a uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, il global warming starebbe rendendo alcuni tumori femminili più comuni e più letali tra le donne di Nord Africa e Medio Oriente. Anche se l’aumento di casi per ogni grado in più di temperatura è modesto, l’impatto cumulativo, per tempo e geografia, sulla salute pubblica globale potrebbe essere importante. Alcuni effetti sulla salute dei cambiamenti climatici sono ben documentati. Eventi estremi e ondate di calore aumentano la diffusione di malattie da vettori, di zoonosi, di malattie legate alla cattiva qualità dell’acqua e alla malnutrizione; ammalorano l’aria peggiorando le patologie respiratorie, aumentano il rischio di disturbi mentali e di malattie croniche. Condizioni meteorologiche impreviste e temperature estreme compromettono le infrastrutture e i sistemi sanitari. Peggiorando le condizioni igieniche di base, si diffondono più facilmente tossine ed inquinanti. Ma spesso, si fatica a trovare assistenza medica e ad accedere a procedure di screening. A causa di povertà e norme sociali e culturali sfavorevoli, le donne sono più esposte ai cambiamenti climatici e più vulnerabili alle loro conseguenze, in special modo se si trovano in stato di gravidanza. Gli scienziati dell’Università americana del Cairo, in Egitto, hanno selezionato un campione di 17 Paesi nordafricani e mediorientali particolarmente esposti alle conseguenze del riscaldamento globale: Algeria, Bahrein, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Palestina. Hanno cercato poi i dati su prevalenza e mortalità di tumori al seno, alle ovaie, alla cervice e all’utero e provato a capire come fossero cambiati tra il 1998 e il 2019. I ricercatori hanno osservato che incidenza e mortalità dei tumori aumentavano in modo lieve, ma statisticamente significativo per ogni grado di temperatura aggiuntiva (+173-280 casi ogni 100.000 persone per ogni grado, l’incidenza; +171-332 decessi ogni 100.000 persone per ogni grado, i decessi). Incidenza e mortalità sono risultati più elevati soprattutto per i casi di tumore ovarico. Quando hanno analizzato i casi Paese per Paese, gli scienziati hanno osservato che prevalenza e i decessi per cancro erano effettivamente aumentati solo in sei Paesi: Qatar, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Siria. Ciò potrebbe essere ricondotto o alle temperature estive particolarmente estreme evidenziate in questi Paesi negli ultimi anni, o ad altri fattori non catturati dalle analisi nello studio. Questo suggerisce che le temperature elevate siano un elemento di rischio per i tumori, ma che il livello di rischio e il modo in cui lo elevano cambino di Paese in Paese. Le temperature estreme potrebbero essere associate a un inquinamento atmosferico più pervasivo nelle aree con livelli di smog già elevati; potrebbero aumentare l’esposizione a sostanze cancerogene note attraverso l’ambiente, peggiorare i servizi sanitari disponibili o agire a livello cellulare. Occorrerà tenere conto anche di questo tipo di rischi, nelle politiche di sanità pubblica.

Elisabetta Intini

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Un nuovo pianeta nano potrebbe riscrivere la mappa Sistema solare esterno

Next Post

L’uomo (da non imitare) che sta aiutando a ricavare un antidoto universale al veleno dei serpenti

Next Post
L’uomo (da non imitare) che sta aiutando a ricavare un antidoto universale al veleno dei serpenti

L'uomo (da non imitare) che sta aiutando a ricavare un antidoto universale al veleno dei serpenti

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d