Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Dominique Mamberti, il cardinale dell'»Habemus Papam»

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
5 de mayo de 2025
in Sociales
0
Dominique Mamberti, il cardinale dell'»Habemus Papam»
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Figlio di genitori originari della Corsica, nato in Marocco in epoca coloniale, divenuto arcivescovo francese e con papa Benedetto XVI segretario per i Rapporti con gli Stati: è l’identikit di Dominique Mamberti, il cardinale protodiacono che avrà il compito di pronunciare la frase «Habemus papam». Settantatre anni, il porporato è da tempo una figura di spicco della diplomazia vaticana. È divenuto segretario per i Rapporti con gli Stati nel 2006 prima di assumere lo scorso anno il ruolo di protodiacono: colui che, appunto, è incaricato di presentare al mondo il nuovo pontefice a elezione avvenuta. «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam», questa la formula prevista in latino. In italiano si traduce come «Vi annuncio una grande gioia: abbiamo il Papa». A conclave ormai chiuso, dopo la fumata bianca che avrà annunciato l’elezione avvenuta, Mamberti presenterà il nuovo pontefice e comunicherà il nome che si sarà dato. A questo punto il neo-papa si affaccerà dalla loggia centrale della basilica di San Pietro per rivolgere il saluto ai fedeli e impartire la sua prima benedizione «Urbi et orbi». Ma come mai proprio Mamberti? La ragione sta nelle norme della costituzione apostolica: nell’ottobre 2024 il cardinale è divenuto il porporato più anziano appartenente all’ordine dei diaconi, uno dei tre che compongono il collegio cardinalizio insieme a quello dei presbiteri e a quello dei vescovi. C’è però una possibile variante di programma: se a diventare pontefice fosse proprio Mamberti, a pronunciare l'»habemus papam» non sarebbe lui ma un suo sostituto.

Vincenzo Giardina

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

La papamobile per i bambini di Gaza, l’ultimo regalo di Papa Francesco

Next Post

Trump contro i film «stranieri»: «Dazi del 100%, sono una minaccia alla sicurezza nazionale»

Next Post
Trump contro i film «stranieri»: «Dazi del 100%, sono una minaccia alla sicurezza nazionale»

Trump contro i film "stranieri": "Dazi del 100%, sono una minaccia alla sicurezza nazionale"

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d