Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Cambiare noi stessi per cambiare il mondo

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
24 de enero de 2025
in Sociales
0
Cambiare noi stessi per cambiare il mondo
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Quando si parla di evoluzione, in genere si pensa a un processo di ampio respiro, che interessa le specie, gli ecosistemi, sino alle intere biocenosi del Pianeta. Inoltre, s’immagina l’evoluzione come qualcosa che avviene piano piano, o magari anche con qualche improvviso «salto», ma comunque su tempi lunghissimi. Di rado si cala questo processo in una scala spazio-temporale individuale. Eppure, è ormai ampiamente dimostrato che tutti gli esseri viventi, quindi anche noi umani, cambiano costantemente, giorno dopo giorno, a livello prima di tutto di singolo individuo e solo dopo come popolazione, specie, ecc. Non fa eccezione il nostro corpo fisico, che cambia quotidianamente centinaia di milioni di cellule di quasi tutti gli organi. Addirittura, secondo i biologi Ron Sender e Ron Milo del Weizmann Institute of Science in Israele, il nostro corpo elimina «quotidianamente» circa 330 miliardi di cellule al giorno. A questo ritmo, il corpo produce oltre 3,8 milioni di nuove cellule al secondo! Il fegato, il cuore, il cervello che abbiamo oggi non sono gli stessi di quelli che avevamo da bambini. Tale rinnovamento cellulare è continuo: pensate che anche la parte più dura e minerale di noi, ovvero lo scheletro, con l’incessante attività di cellule chiamate «osteoclasti» – che distruggono il tessuto osseo vecchio e degli «osteoblasti» che ne costruiscono di nuovo – a 10 anni di età vede le proprie ossa già tutte nuove! Col passare degli anni, però, il ricambio è più lento e le ossa diventano più sottili e fragili. Tale continuo cambiamento fisico – che quindi possiamo considerare anche come un lento processo evolutivo del nostro «contenitore» che permette alla nostra coscienza il viaggio nell’impegnativo mondo materiale – interessa tutti i livelli compresi quelli più profondi e sino a poco tempo fa ritenuti immutabili nel corso di una vita, quali per esempio il DNA, come ha ormai dimostrato l’epigenetica. Queste mutazioni evolutive, che consideriamo tali non solo in quanto frutto dei naturali processi di invecchiamento ma soprattutto come risposte quotidiane alle pressioni degli ambienti interni ed esterni in cui viviamo immersi, interessano a maggior ragione anche le altre componenti costitutive di un essere umano, ovvero la dimensione animico-psichica, quella mentale e quella autocoscienziale-spirituale. Sappiamo tutti che il nostro modo di pensare e di sentire, ma anche la nostra interiorità e consapevolezza, mutano costantemente e che, fatte le debite eccezioni, in genere in età adulta o matura ci si sente più completi, sicuri e consapevoli rispetto a quando si era più giovani. In ultima analisi potremmo dire che percepiamo di aver fatto, attraverso le varie prove e fatiche della vita, un vero e proprio personale cammino evolutivo. Questo perché la nostra specie sembra possedere una qualità unica nel panorama evolutivo dell’intero Pianeta: la capacità di essere consapevoli della nostra evoluzione. E quindi, almeno in teoria, di poterla orientare. Ovvero possiamo decidere di volta in volta non solo cosa fare o dire, ma anche cosa pensare e, piano piano, cosa provare. E quindi cosa diventare. Soprattutto, se decidiamo coscientemente, con volontà e perseveranza, ovvero dotandoci di una certa disciplina, di riconoscere e lavorare sulla nostra dimensione interiore, possiamo piano piano forgiare un essere secondo i valori e gli obiettivi di vita (e quindi di evoluzione personale) che riteniamo degni di essere perseguiti. Ciò è un fatto riconosciuto, dimostrato e perseguito da tutte le grandi tradizioni e scuole filosofiche e spirituali del mondo, indipendentemente dall’estrazione culturale. E si tratta di percorsi molto concreti, non di teorie o sogni campati in aria. Certo, bisogna volerlo e lavoraci su. Un’evoluzione personale consapevole non te la regala nessuno! Per l’uomo è ormai finita da tempo l’epoca di essere guidati solo dall’istinto o dalla pura razionalità. Oggi viviamo nella meravigliosa e faticosa «Epoca dell’Anima Cosciente», in cui per la prima volta la nostra specie ha la responsabilità della propria evoluzione, decidendo così in che mondo vuole vivere. Ma per far ciò, i veri cambiamenti non possono che avvenire prima di tutto a livello singolo e partendo dalla nostra dimensione interiore. Solo in questo modo potremo produrre una vera ri-voluzione, ovvero una nuova evoluzione orientata vero il Bene, la Libertà, la Pace e l’Armonia. Dell’essere umano e della Natura, affinché il mondo torni finalmente e di nuovo… mondo!

 Armando Gariboldi

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: Sociales
Previous Post

Così la CO2 influenzò i cambiamenti del clima nel tardo Paleozoico

Next Post

Usa, approvata la prima legge anti-migranti

Next Post
Usa, approvata la prima legge anti-migranti

Usa, approvata la prima legge anti-migranti

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d