Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Sophia Loren è il personaggio dell’anno 2024 per Treccani

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
14 de diciembre de 2024
in Sociales
0
Sophia Loren è il personaggio dell’anno 2024 per Treccani

SOPHIA LOREN ALBERTO ARBASINO

19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Sophia Loren, «l’inimitabile diva che proprio quest’anno ha compiuto novanta anni», è il personaggio dell’anno per Treccani. L’attrice compare tra i nomi raccontati ne «Il libro dell’anno», il volume giunto alla sua venticinquesima edizione. «Nata il 20 settembre 1934, Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone è un’icona italiana nel mondo, sinonimo di talento e bellezza cristalline», scrive Treccani dell’attrice. E nel testo scritto da Gianluca Nicoletti, Loren viene descritta come «modello dell’italianità muliebre in ogni vertiginoso splendore, come pure in ogni sua possibile fragilità. L’emblema della femminilità italiana più famoso nel mondo, mai appannato e mai sorpassato dal perentorio mutare delle mode estetiche». «Figlia della fame e della sofferenza che hanno accompagnato la sua generazione- si legge- il cinema è stato lo specchio fatato che ne ha riflesso la gloria, consacrandola in un mito universalmente riconosciuto». E ancora: «La sua bellezza, genuinamente mediterranea, è esito indelebile del territorio che l’ha generata: lei l’ha saputa, però, coltivare fino a farne un’icona intangibile». «Nei suoi ruoli in L’oro di Napoli, La Ciociara, Una giornata particolare e in molti altri c’è un po’ di ognuno di noi e della nostra cultura, frammenti di un Paese diviso fra bigottismo e impudicizia, sofferenza e gioia di vivere». «Con 90 approfondimenti affidati alle penne di 80 tra i più prestigiosi giornalisti e esperti italiani in vari ambiti – dalla letteratura alla scienza, dall’economia al diritto – il volume offre una panoramica completa delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un anno che, pur segnato dalla tragedia, ha anche visto il continuo dibattito su come affrontare la crisi globale».

Maria Anzalone

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: SocialesSofia Loren
Previous Post

Il cancro ai polmoni potrebbe essere rilevato da un «semplice» test delle urine

Next Post

Il killer Luigi Mangione, la voracità dei finanzieri-capitalisti, anche di casa nostra

Next Post
Il killer Luigi Mangione, la voracità dei finanzieri-capitalisti, anche di casa nostra

Il killer Luigi Mangione, la voracità dei finanzieri-capitalisti, anche di casa nostra

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d