Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Mundo

Le salesiane e il Decreto Cutro: «In Etiopia è un’opportunità in più»

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
11 de abril de 2024
in Mundo
0
Le salesiane e il Decreto Cutro: «In Etiopia è un’opportunità in più»
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

«Offrire a un giovane la possibilità di far crescere il proprio talento è un servizio prezioso, un’opportunità in più che va accolta» dice suor Manuela Robazza, salesiana torinese in riva al lago Zuai, in Etiopia. Al telefono si parla di una settimana di incontri con studenti, rappresentanti delle comunità locali, vescovi ed esponenti di governo. Il luogo non è scelto a caso: in riva al lago c’è un istituto professionale gestito dalle salesiane e frequentato da circa 2mila allievi. In primo piano ci sono le possibilità offerte dal «decreto Cutro» attraverso programmi di formazione tecnica e civico-linguistica in vista di un «accompagnamento al lavoro» di giovani africani in Italia.

Suor Robazza è presidente della Fondazione Ciofs-Fp, che dal 1986 coordina le attività delle salesiane impegnate nell’insegnamento, nell’orientamento e nell’inserimento lavorativo. Agli incontri di Zuai, in corso fino a venerdì, partecipano religiose che vivono in 23 Paesi dell’Africa. «Inizialmente il ‘Decreto Cutro’ ci sembrava un brutto servizio all’Africa per portare via i suoi giovani, ma poi ne abbiamo parlato con le missionarie che sono qui in Etiopia» racconta la presidente all’agenzia Dire: «Loro hanno rovesciato la prospettiva, sottolineando che è sempre un’opportunità in più quando a un giovane si dà l’occasione di sviluppare i propri talenti».

Agli incontri di Zuai partecipa in questi giorni anche un rappresentante di Fondimpresa, strumento di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per la formazione continua a beneficio di aziende e lavoratori. «Bisogna studiare come curare al meglio la preparazione in loco per favorire l’arrivo di alcuni giovani in Italia in modo sicuro» spiega suor Robazza. «Qui se ne parla in momenti pubblici, utili anche a noi missionarie per capire come creare una rete utile per tutti i Paesi africani dove operiamo nello spirito degli insegnamenti di madre Maria Domenica Mazzarello e don Giovanni Bosco».

Secondo suor Robazza, nelle prossime settimane saranno comunicate «opportunità concrete», con modalità e termini per intraprendere percorsi di formazione anche in Italia. A Zuai se ne discute anche dopo la lettura di un messaggio di supporto alle salesiane della ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone: «Conto sulla vostra collaborazione per promuovere in Africa lo sviluppo umano e professionale di ragazze e ragazzi, e poi giovani donne e uomini, e sulla stretta cooperazione col mondo delle imprese italiane per dare un futuro alle nuove generazioni di un continente in crescita, ma ancora con tante difficoltà».

Vincenzo Giardina

Ho condiviso l'articolo

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: Mundo
Previous Post

La Cedu condanna la Svizzera per «inazione climatica», vittoria del collettivo «Anziane per il clima»

Next Post

Porta (PD): Servono meccanismi permanenti ed omogenei che adeguino i salari e gli status previdenziali dei dipendenti a contratto sia di cittadinanza italiana che stranieri

Next Post
PASCUA DE PAZ EN UN MUNDO DE GUERRAS

Porta (PD): Servono meccanismi permanenti ed omogenei che adeguino i salari e gli status previdenziali dei dipendenti a contratto sia di cittadinanza italiana che stranieri

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d