Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Ciencia

Terremoto ai Campi Flegrei: forte scossa di magnitudo 4.6 avvertita a Napoli e provincia

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
30 de junio de 2025
in Ciencia
0
Terremoto ai Campi Flegrei: forte scossa di magnitudo 4.6 avvertita a Napoli e provincia
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Una forte scossa di terremoto di magnitudo Md 4.6 ha colpito l’area dei Campi Flegrei alle ore 12:47 italiane (10:47 UTC). Il sisma, con ipocentro a una profondità di circa 5 km, è stato chiaramente avvertito in numerosi quartieri di Napoli e nei comuni limitrofi della provincia flegrea, come Pozzuoli, Bacoli e Quarto. È la scossa più forte da che l’area è monitorata attraverso sismografi. Il sisma è stato localizzato dalla Sala Operativa dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Negli ultimi mesi, l’area dei Campi Flegrei sta attraversando una fase di bradisismo attivo, con un sollevamento del suolo registrato a una velocità media di circa 15 mm al mese da aprile 2025. Il bollettino settimanale più recente dell’INGV, pubblicato il 24 giugno, segnalava già una attività sismica sostenuta, con 58 eventi registrati nella settimana dal 16 al 22 giugno, il più forte dei quali aveva raggiunto una magnitudo di 3.2 Anche l’area di Pisciarelli, già da tempo sotto osservazione, mostra un trend di riscaldamento del sistema idrotermale e valori elevati della temperatura delle fumarole, con un picco medio di circa 94°C. Al momento, secondo quanto indicato dagli esperti dell’Osservatorio Vesuviano, non ci sono segnali che indichino una imminente evoluzione verso scenari più critici, ma l’attività sismica odierna rappresenta il terremoto più forte registrato negli ultimi mesi nell’area flegrea. Eventuali aggiornamenti e variazioni significative nei parametri di monitoraggio verranno comunicati con tempestività dall’INGV. La Protezione Civile invita i cittadini a seguire solo le fonti ufficiali per ricevere informazioni affidabili. È consigliabile consultare i canali dell’INGV e del Dipartimento di Protezione Civile per ulteriori aggiornamenti.

Roberto Graziosi

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Next Post

Tennis, biodiversità e controllo faunistico: un legame sempre più stretto

Next Post
Tennis, biodiversità e controllo faunistico: un legame sempre più stretto

Tennis, biodiversità e controllo faunistico: un legame sempre più stretto

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d