Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Salud

«Nelle spugnette batteri come nelle feci»: i consigli per gli acquisti dell’infettivologo

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
30 de junio de 2025
in Salud
0
«Nelle spugnette batteri come nelle feci»: i consigli per gli acquisti dell’infettivologo
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Matteo Bassetti alle prese con il «problema delle spugnette»: il noto infettivologo questa volta dai social elargisce consigli spiccioli per l’igiene di casa. Nel mirino le usatissime spugnette gialle e verdi, «ricettacolo di batteri». Uno studio condotto su 14 spugnette da parte di ricercatori tedeschi ha trovato due batteri responsabili dell’odore cattivo tipico delle spugnette usate: gli inquilini puzzolenti sono Morganella e Serratia. Ma il problema è la loro concentrazione: «Sapete quanti batteri ci sono qui all’interno di una spugnetta usata?», chiede rivolgendosi ai suoi follower, da una vasca-lavandino in pietra, sfoggiando tre le mani due esemplari degli oggetti incriminati. Ebbene la risposta ce la può dare solo lui, che di batteri se ne intende: «Ce ne sono quasi 10 volte la popolazione di tutta la terra, miliardi di batteri, una concentrazione così alta c’è solo nelle feci», aggiunge aumentando esponenzialmente la sensazione di disgusto in chi lo ascolta. Allora, caro Bassetti, cosa dobbiamo fare per salvarci dalle temibili spugnette? Possiamo provare e pulirle, le immergiamo nell’ amuchina? Neanche pensarlo perché «se le bolliamo e igienizziamo non serve, i batteri rimangono all’interno», smonta ogni velleità l’infettivologo. «L’unica soluzione è rassegnarsi a cambiare la spugna della cucina una volta a settimana», sentenzia Bassetti. Insomma tocca «buttarle via e comprarle di nuovo», dopo sette giorni di utilizzo. Una domanda sorge spontanea: il discorso vale proprio per tutti i tipi di spugna? E quelle in silicone sponsorizzate come ‘antibatteriche’? Solo il prossimo post di Bassetti potrà svelarcelo…

Cristina Rossi

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Russia, Tajani: «Vuole andare avanti con la guerra in Ucraina, sanzioni inevitabili»

Next Post

Xenotrapianti: nuovi dettagli sulla risposta immunitaria umana

Next Post
Xenotrapianti: nuovi dettagli sulla risposta immunitaria umana

Xenotrapianti: nuovi dettagli sulla risposta immunitaria umana

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d