Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Ambiente

Salmone coltivato in laboratorio: negli Usa c’è il via libera al consumo

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
29 de junio de 2025
in Ambiente, Ecología
0
Salmone coltivato in laboratorio: negli Usa c’è il via libera al consumo
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

La Food and Drug Administration (FDA, l’ente che negli Stati Uniti regola in materia di alimentazione e farmaci) ha definito sicuro il salmone coltivato dall’azienda bio-tech californiana Wildtype, in una consultazione preliminare alla vendita sul mercato. È la prima volta che un alimento a base di pesce realizzato in laboratorio a partire da colture cellulari passa il vaglio dell’agenzia USA che vigila sulla sicurezza degli alimenti. Finora il via libera era stato accordato solo a tre tipi di carni coltivate, due prodotti a base di pollo e uno a base di maiale. Il salmone coltivato della Wildtype è stato ritenuto comparabile con i cibi prodotti in modo tradizionale, e privo di sostanze pericolose per l’uomo. È stato creato a partire da una singola linea di cellule staminali prelevate da un giovane salmone argentato (Oncorhynchus kisutch) nel 2018 e lasciate moltiplicare in grandi bioreattori assieme a un mix di amminoacidi, sali, zuccheri, grassi e minerali – nutrienti simili a quelli presenti nel corpo di un pesce in carne e ossa. Le cellule hanno continuato da allora a crescere e aumentare di numero, e non c’è stato bisogno di nuovi prelievi cellulari da salmoni vivi. Le cellule coltivate sono raccolte e integrate con componenti vegetali come la soia per ricreare consistenza e sapore di un tradizionale filetto di salmone. Il risultato è un cibo che cresce in un ambiente altamente controllato e libero dall’inquinamento da mercurio (che interessa i salmoni in natura), da antibiotici e parassiti (che possono interessare i salmoni in acquacoltura). E che garantisce lo stesso apporto di omega-3 e omega-6, acidi grassi polinsaturi considerati benefici per la salute cardiovascolare. La Wildtype ha deciso di iniziare proprio dal salmone non solo per l’elevato valore nutrizionale e commerciale di questo pesce. Ma anche perché è un animale essenziale per gli ecosistemi: nel suo viaggio tra oceani e fiumi trasferisce nutrienti e ben 137 specie traggono beneficio diretto dalla sua presenza o dal suo consumo, inclusi orsi e orche.  L’obiettivo dell’azienda è trovare una via alternativa alla pesca indiscriminata di specie chiave in oceani e fiumi, e alle sfide per la salute pubblica poste dall’acquacoltura (come la resistenza antimicrobica e la diffusione di infezioni tra animali). Il tutto a fronte di una crescente domanda di proteine animali di alta qualità, trainata dall’aumento del reddito e dall’urbanizzazione. Rispetto alle carni coltivate, il pesce viene regolamentato direttamente dalla FDA e non deve passare per un’ulteriore ispezione da parte dello United States Department of Agriculture (USDA) – l’iter che devono attraversare pollo, manzo e maiale ricavati da colture cellulari. Da ora in poi dunque i consumatori statunitensi potranno gustare il salmone coltivato in un ristorante di Portland, nell’Oregon, ma la Wildtype ha in serbo l’approdo in quattro altri locali nel vicino futuro.

Elisabetta Intini

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

La eficiencia rompe marcas en Vaca Muerta

Next Post

Arrivano gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Next Post
Arrivano gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Arrivano gli occhiali da vista che mettono a fuoco da soli

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d