Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Mundo

GBU-57 MOP: la super bomba americana che ha colpito i bunker nucleari iraniani

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
22 de junio de 2025
in Mundo
0
GBU-57 MOP: la super bomba americana che ha colpito i bunker nucleari iraniani
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Nelle prime ore del 22 giugno 2025 (ora italiana) gli Stati Uniti hanno lanciato attacchi aerei su tre siti nucleari in Iran – Fordow, Natanz e Isfahan – utilizzando bombardieri B-2 Spirit. Per la prima volta in un’operazione reale è stata impiegata la GBU-57 Massive Ordnance Penetrator (MOP), la più potente bomba anti-bunker convenzionale mai sviluppata, progettata per distruggere strutture sotterranee profondamente fortificate. Ma quali particolarità tecnologiche ha quest’arma?

Innanzitutto: cos’è la GBU-57 MOP?

La GBU-57 MOP è una bomba penetrante da oltre 13.600 kg, sviluppata dagli Stati Uniti per neutralizzare bunker, centri di comando e impianti nucleari interrati. Non è una semplice esplosione: il suo impatto deriva dall’unione tra design specializzato, materiali ad altissima resistenza e tecnologie di guida di precisione.

1. Involucro: acciaio per penetrare in profondità

Circa l’80% della massa complessiva è costituita da acciaio ad alta densità, necessario per perforare strati multipli di terreno e cemento prima della detonazione. Lunga 6,2 metri e con un diametro di 80 cm, la MOP può penetrare fino a 60 metri di terreno o oltre 19 metri di cemento armato. Il materiale utilizzato, chiamato Eglin Steel, è una lega progettata per resistere a impatti estremi senza deformarsi.

Le principali caratteristiche della bomba GBU-57 in estrema sintesi.

2. Carica esplosiva: potenza distruttiva mirata

Una volta raggiunta la profondità desiderata, entra in azione la carica esplosiva interna, di circa 2.400 kg. I composti utilizzati – AFX-757 e PBXN-114 – sono altamente stabili e progettati per generare onde d’urto devastanti in ambienti chiusi. Questo permette di distruggere non solo le strutture fisiche, ma anche apparati elettronici, comunicazioni e sistemi vitali interni come la ventilazione.

3. Guida e detonazione intelligente

La GBU-57 non è una bomba a caduta libera. È dotata di un sistema di guida avanzato GPS/INS che le consente di mantenere la traiettoria corretta anche in presenza di contromisure elettroniche. Inoltre, integra una spoletta elettronica chiamata Large Penetrator Smart Fuze (LPSF), in grado di ritardare l’esplosione in base al numero di strati penetrati o a un timer preimpostato. Questo assicura che la detonazione avvenga esattamente nel cuore del bersaglio.

Roberto Graziosi

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Il blob freddo: un pezzo di oceano che continua a raffreddarsi

Next Post

Respira: il modo in cui lo fai è unico e dice molto sulla tua salute

Next Post
Respira: il modo in cui lo fai è unico e dice molto sulla tua salute

Respira: il modo in cui lo fai è unico e dice molto sulla tua salute

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d