Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

«Ok, puoi usare lo smartphone»: in un istituto in Veneto arriva la patente

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
6 de junio de 2025
in Sociales
0
«Ok, puoi usare lo smartphone»: in un istituto in Veneto arriva la patente
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

In una scuola del Veneto si va a ‘lezione’ per ottenere la patente per lo smartphone. Succede a Vigodarzere, in provincia di Padova, dove 15 classi dell’Istituto comprensivo, per un totale di 300 ragazzi, hanno fatto un corso di 90 ore, spalmate in quattro mesi per ottenere appunto la patente. A segnalarlo è la consigliera regionale padovana della Lega-Liga Veneta Elisa Cavinato, sottolineando che se è vero che «nessuno può fare a meno dei telefonini di ultima generazione, è necessario educare i ragazzi a un loro utilizzo consapevole». Anche i genitori dei ragazzi sono stati inclusi nel progetto, prosegue Cavinato, perché «l’educazione non può prescindere dalla famiglia di appartenenza, soprattutto quando si parla di oggetti di uso quotidiano e grande diffusione». Dietro ai cellulari, osserva, «si nascondono grandi opportunità ma anche grandi rischi: i nostri ragazzi hanno il dovere di conoscere come usare questi strumenti per non finire di esserne schiavi». Oggi a Villa Zusto, con una cerimonia, sono state consegnate 300 patenti per l’utilizzo dello smartphone. «Una cerimonia a cui ho partecipato assieme alla dirigenza scolastica e all’amministrazione comunale, in un momento di condivisione e gioia. Il tutto, nell’ambito di un progetto promosso dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese a cui aveva aderito Vigodarzere, finanziato dalla Regione Veneto con fondi del Pnrr», ricorda la consigliera.

Angela Sannai

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Il Como si tiene stretto Fabregas: «Abbiamo detto no all’Inter, una società seria non insisterebbe»

Next Post

Al Cep di Palermo il murale che ricorda Totò Schillaci

Next Post
Al Cep di Palermo il murale che ricorda Totò Schillaci

Al Cep di Palermo il murale che ricorda Totò Schillaci

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d