Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Mundo

Nei Paesi Bassi pure le caramelle per bambini sono alla cannabis

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
30 de mayo de 2025
in Mundo
0
Nei Paesi Bassi pure le caramelle per bambini sono alla cannabis
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Nei Paesi Bassi la space cake è folklore, i brownies all’hashish sono routine da coffee shop, ma nessuno si aspetta di finire strafatto dopo una manciata di Happy Cola F!ZZ. E invece è successo davvero: Haribo ha ritirato d’urgenza dal mercato i celebri orsetti alla cola dopo che in alcune confezioni da 1 kg sono state trovate tracce di cannabis. La cannabis nelle caramelle per bambini. E no, non era un’edizione speciale per adulti annoiati. Secondo l’Autorità olandese per la sicurezza alimentare (NVWA), diverse persone – bambini compresi – hanno accusato «problemi di salute, come vertigini», dopo aver masticato le caramelle zuccherose che, oltre al frizzantino classico, nascondevano un effetto collaterale. «Non sappiamo ancora come la cannabis sia finita lì dentro», ha dichiarato la NVWA, mentre la polizia ha avviato un’indagine e confermato che si tratta di confezioni originali Haribo, non di versioni taroccate da qualche hacker della confetteria. A lanciare l’allarme è stata una coppia della regione di Twente: i loro figli piccoli si sono sentiti male dopo uno spuntino di troppo. Gli investigatori ora cercano di capire se si tratta di contaminazione dolosa, sabotaggio o semplice negligenza industriale. Haribo, nel frattempo, cerca di correre ai ripari: «Solo i sacchetti da 1 kg con scadenza gennaio 2026 e un codice prodotto specifico sono coinvolti», dice il vicepresidente marketing Patrick Tax.

Fausto DIaz

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

L’allarme di Bankitalia: i dazi potrebbero costare un punto di PIL

Next Post

Tre euro per ogni nutria abbattuta, inizia la ‘guerra’ del Veneto contro una specie ‘pericolosa’

Next Post
Tre euro per ogni nutria abbattuta, inizia la ‘guerra’ del Veneto contro una specie ‘pericolosa’

Tre euro per ogni nutria abbattuta, inizia la 'guerra' del Veneto contro una specie 'pericolosa'

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d