Inps e ministero della Cultura insieme per un dialogo con le nuove generazioni. Una collaborazione che rappresenta «un passo importante verso il riconoscimento del welfare culturale in Italia», cioè un approccio in cui la fruizione del patrimonio artistico e culturale diventa un diritto accessibile a tutte le fasce della popolazione. Con questo obiettivo, Inps presenta La musica è una cosa meravigliosa, il Festival estivo di musica classica e lirica che si terrà a Roma dal 19 giugno all’8 agosto a Palazzo Mazzoni, l’edificio storico nel cuore di Garbatella appena restaurato dall’Inps. Ogni giovedì e venerdì, 16 gli appuntamenti realizzati con l’Orchestra dell’Università Roma Tre, con i grandi concerti, da Wagner a Mahler, da Schumann a Beethoven. «La sensazione che provo oggi è di essere arrivato a una tappa molto importante a cui siamo giunti grazie a un insieme di circostanze: siamo stati così fortunati di imbatterci negli interlocutori giusti, dall’Università Roma Tre all’Inps, con cui abbiamo sperimentato una comunità di intenti, una felice combinazione che non è stata difficile- ha detto Roberto Pujia, presidente Roma Tre Orchestra- Siamo riusciti a convergere su questa idea che nella ragione sociale dell’Inps nel welfare rientrasse anche la diffusione e fruizione della cultura. Questo ci porta a una realizzazione tutt’altro che banale, un programma molto significativo di 16 concerti sinfonici che sono qualcosa che non si vede da molto tempo. Si terranno in questo luogo che ci piace, con una bellissima acustica che sarà udita attraverso i nostri concerti la prossima estate». La Musica è una cosa meravigliosa fa parte di Arte e cultura, il progetto con cui «l’Inps prosegue il suo impegno per la cultura, nella convinzione che non esiste un vero welfare senza una piena accessibilità al patrimonio culturale», ha spiegato Diego De Felice, direttore Comunicazione Inps. «Grazie a Inps per il lavoro di riconnessione della storia di questo luogo. Eravamo nel pieno della pandemia quando abbiamo svelato il giardino nascosto di Roma sud ed è emozionante vederlo adesso così attivo. Contiamo e siamo desiderosi di immettere le attività e la programmazione degli eventi e la valorizzazione del suo lato naturalistico e archeologico, in collaborazione con Inps. Il fatto che la musica classica riesca a essere il vettore di ricongiungimento con la città è una cosa meravigliosa, grazie anche all’Orchestra di Roma Tre. Il Municipio continuerà a valorizzare queste sinergie», ha detto il presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri. Per la prima volta, l’endorsement del Mic al progetto Arte e Cultura sottolinea la valenza istituzionale, rendendo il percorso condiviso ancora più significativo e impattante. Non solo intrattenimento, l’obiettivo dell’Inps è di sostenere e valorizzare le diverse forme di lavoro nel settore artistico e culturale. In questo contesto, l’Inps e il Mic si sono uniti per affrontare le specifiche esigenze di questo settore, introducendo per esempio l’indennità di discontinuità. Questa misura è stata ideata per supportare gli artisti e più in generale i lavoratori della cultura, garantendo loro un sostegno economico nei momenti di difficoltà, in un settore caratterizzato da una naturale flessibilità e appunto discontinuità. All’interno della sua direzione Credito e Welfare, l’Inps ha attivato il fondo Psmsad, dedicato a pittori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Questo fondo, spiega l’Inps, «rappresenta un importante strumento di sostegno, formazione e valorizzazione degli artisti italiani, contribuendo così a un ecosistema culturale più robusto e dinamico».
Nicoletta Di Placido