Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Cultura

Il viaggio di Andy Warhol alla conquista di Hollywood

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
27 de marzo de 2025
in Cultura
0
Il viaggio di Andy Warhol alla conquista di Hollywood
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Dopo Truman Capote e il party del secolo (2023), Accento edizioni dà alle stampe un altro libro iconico di Deborah Davis: esce oggi, mercoledì 26 marzo, Andy Warhol, 1963. Destinazione: Los Angeles, nella traduzione di Sara Reggiani. La scrittrice e produttrice cinematografica parte da un episodio particolare della vita di ‘Candy Andy’ per ricostruire una biografia dai tratti insoliti, ricca di aneddoti e dettagli illuminanti. Nel 1963, Andy Warhol è un artista che sgomita per emergere. A New York, è un semplice illustratore pubblicitario, che lotta per trovare una galleria disposta a esporre i suoi primi quadri, ed è molto lontano dall’immaginare il successo che lo avrebbe investito di lì a pochi anni. L’iniziale serie di lattine della Campbell o i ritratti di Marilyn Monroe non convincono i collezionisti né la critica, e la Factory (il suo studio) non esiste ancora. In quel momento, poco prima che il fenomeno della pop art esploda e lui ne diventi l’artista più rappresentativo al mondo, Warhol parte per un viaggio in macchina in compagnia di tre collaboratori alla conquista di Hollywood. Nella sua avventura attraverso gli Stati Uniti, il percorso di Warhol si interseca con quello di alcuni dei nomi più significativi dell’epoca, come Dennis Hopper, Marcel Duchamp, Peter Fonda, Allen Ginsberg, ma anche con registi underground, attrici disinibite, nuovi artisti ed esponenti del jet set. Davis parte da un viaggio che nelle biografie ufficiali dell’artista non occupa che qualche riga, offrendo così uno sguardo inedito sul padre della pop art, raccontando un’avventura unica nel suo genere, sullo sfondo degli sfavillanti anni Sessanta. Deborah Davis è scrittrice e produttrice cinematografica. Ha lavorato come story editor per il grande schermo e pubblicato diversi libri tra saggi e romanzi. Truman Capote e il party del secolo (Accento edizioni, ottobre 2023) è stato il suo primo titolo tradotto in italiano.

Gianluca Anoè

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: Cultura
Previous Post

La commissaria Ue mostra (tra le risate) il kit per resistere a una ‘crisi’ di 72 ore. Gli utenti: «È allucinante»

Next Post

Papa Francesco sapeva di poter morire. Il medico del Gemelli racconta il momento più buio: «È stato terribile»

Next Post
Papa Francesco sapeva di poter morire. Il medico del Gemelli racconta il momento più buio: «È stato terribile»

Papa Francesco sapeva di poter morire. Il medico del Gemelli racconta il momento più buio: "È stato terribile"

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d