«Tra il 2016 e il 2017 quattro scosse di terremoto devastanti hanno provocato un danneggiamento enorme di una significativa parte del Centro Italia, che è più grande dell’intera Olanda. Dopo tante false partenze, stiamo cercando di recuperare il tempo perduto e di rendere la ricostruzione oggetto di un’accelerazione significativa. Un cambio di passo c’è finalmente stato e ora ci stiamo concentrando sulla seconda gamba di questa avventura, ossia dare smalto e brillantezza ai territori del cratere sismico, che dal punto di vista demografico, sociale ed economico erano già indeboliti. Il libro ‘Mediae Terrae’ è una cavalcata all’interno di questa complessità che consente di individuare un modello di intervento nelle aree interne il quale potrebbe essere proposto come nuova strategia nazionale delle aree interne».
Così il senatore di Fratelli d’Italia Guido Castelli, commissario straordinario per la Riparazione e Ricostruzione del sisma 2016, in occasione della presentazione del suo libro «Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell’Italia centrale oltre la fragilità del territorio» (Giubilei editore), presentato oggi in Sala Nassirya del Senato.