Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Cultura

Unimarconi partner della mostra ‘L’arte dei papi. Dal Perugino al Barocci’

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
5 de marzo de 2025
in Cultura
0
Unimarconi partner della mostra ‘L’arte dei papi. Dal Perugino al Barocci’

(DIRE) Roma, 4 mar. - L’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà partner della Mostra 'L’Arte dei Papi. Dal Perugino al Barocci', uno degli eventi istituzionali del Giubileo 2025, promosso dal Centro Europeo Turismo Cultura e Spettacolo (Cet) in collaborazione con il ministero della Cultura. Lo riporta un comunicato.

L’esposizione, che si terrà dal 5 marzo al 31 agosto 2025 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, proporrà un percorso tematico che racconta il rapporto tra i Pontefici e l’arte sacra, attraverso i capolavori di grandi maestri della pittura italiana.

L’Ateneo- spiega il comunicato- contribuirà all’evento con due attività di grande rilevanza: il Restauro conservativo di alcune opere provenienti dalla Galleria Nazionale delle Marche e la redazione di un approfondimento accademico per il catalogo ufficiale della Mostra, a cura dei docenti dell’Ateneo.

Questo impegno si inserisce nella missione più ampia dell’Università, che attraverso il Corso di Laurea in Beni Culturali forma professionisti altamente qualificati nei settori della conservazione, del restauro e della gestione dei beni storico-artistici.

“Partecipare a un evento di questa rilevanza significa mettere a disposizione della collettività il sapere e le competenze della nostra Università- commenta Alessio Acomanni, Presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi- Attraverso questa collaborazione, confermiamo il ruolo attivo dell’università nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella trasmissione della conoscenza”.

La Mostra presenterà opere di artisti come Perugino, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Sassoferrato e Federico Barocci, mettendo in luce il ruolo della Chiesa nella promozione dell’arte e della cultura. Uno degli aspetti più significativi sarà la valorizzazione di opere raramente esposte, provenienti dai depositi di prestigiose istituzioni come Palazzo Barberini, Galleria Corsini, Galleria Nazionale dell’Umbria, Accademia di San Luca e Galleria Sabauda di Torino. Questa operazione di recupero- conclude il comunicato- si inserisce in una più ampia strategia di tutela e divulgazione promossa dal ministero della Cultura, con l’obiettivo di restituire al pubblico capolavori di straordinario valore storico e artistico.

19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà partner della Mostra ‘L’Arte dei Papi. Dal Perugino al Barocci’, uno degli eventi istituzionali del Giubileo 2025, promosso dal Centro Europeo Turismo Cultura e Spettacolo (Cet) in collaborazione con il ministero della Cultura. Lo riporta un comunicato. L’esposizione, che si terrà dal 5 marzo al 31 agosto 2025 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, proporrà un percorso tematico che racconta il rapporto tra i Pontefici e l’arte sacra, attraverso i capolavori di grandi maestri della pittura italiana.

L’Ateneo- spiega il comunicato- contribuirà all’evento con due attività di grande rilevanza: il Restauro conservativo di alcune opere provenienti dalla Galleria Nazionale delle Marche e la redazione di un approfondimento accademico per il catalogo ufficiale della Mostra, a cura dei docenti dell’Ateneo. Questo impegno si inserisce nella missione più ampia dell’Università, che attraverso il Corso di Laurea in Beni Culturali forma professionisti altamente qualificati nei settori della conservazione, del restauro e della gestione dei beni storico-artistici. «Partecipare a un evento di questa rilevanza significa mettere a disposizione della collettività il sapere e le competenze della nostra Università- commenta Alessio Acomanni, Presidente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi- Attraverso questa collaborazione, confermiamo il ruolo attivo dell’università nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella trasmissione della conoscenza».

La Mostra presenterà opere di artisti come Perugino, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Sassoferrato e Federico Barocci, mettendo in luce il ruolo della Chiesa nella promozione dell’arte e della cultura. Uno degli aspetti più significativi sarà la valorizzazione di opere raramente esposte, provenienti dai depositi di prestigiose istituzioni come Palazzo Barberini, Galleria Corsini, Galleria Nazionale dell’Umbria, Accademia di San Luca e Galleria Sabauda di Torino. Questa operazione di recupero- conclude il comunicato- si inserisce in una più ampia strategia di tutela e divulgazione promossa dal ministero della Cultura, con l’obiettivo di restituire al pubblico capolavori di straordinario valore storico e artistico.

Fabrizio Cattaneo

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Il Presidente Mattarella al Meiji Kinenkan di Tokyo

Next Post

Moto Gp, diluvio sull’Andalusia: danni al circuito di Jerez

Next Post
Moto Gp, diluvio sull’Andalusia: danni al circuito di Jerez

Moto Gp, diluvio sull'Andalusia: danni al circuito di Jerez

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d