Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Salud

Malattie rare, Simmesn: «Impegno per cure specialistiche ed integrate alle persone con patologie metaboliche ereditarie»

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
28 de febrero de 2025
in Salud
0
Malattie rare, Simmesn: «Impegno per cure specialistiche ed integrate alle persone con patologie metaboliche ereditarie»
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

 In occasione della Giornata delle Malattie Rare, la Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (Simmesn), conferma il suo impegno per contribuire affinchè ogni paziente affetto da queste patologie complesse possa accedere a cure tempestive e personalizzate. Le malattie metaboliche ereditarie sono un gruppo eterogeneo di rare condizioni genetiche, più di 1685, correlate a specifici difetti enzimatici che impattano il normale funzionamento del metabolismo e possono portare a complicanze che interessano diversi organi, tra cui fegato, cervello, cuore, muscoli e reni, mettendo a rischio la sopravvivenza ed ostacolando un normale sviluppo neuromotorio. Come dichiarato da Alice Dianin, vicepresidente Simmesn, «le malattie metaboliche ereditarie richiedono una gestione multidisciplinare sia nella fase diagnostica che nel follow-up, con percorsi di cura ben definiti. La necessità di un intervento tempestivo dopo il sospetto diagnostico, unita a un monitoraggio accurato e complesso nel tempo, coinvolge molteplici aspetti della vita del paziente e dei caregivers. Pur rappresentando circa il 10% delle malattie rare, queste patologie rivestono un ruolo di primaria importanza in ambito medico». Simmesn, prosegue Dianin, «è attivamente impegnata su diverse tematiche cruciali grazie al contributo di tutti i suoi soci» che includono le figure chiave dell’equipe multidisciplinare:
– Raccolta e analisi di dati epidemiologici relativi alle malattie diagnosticate tramite screening neonatale.
– Miglioramento della qualità dei laboratori di screening neonatale.
– Definizione di percorsi clinici standardizzati dopo il richiamo allo screening neonatale.
– Promozione della multidisciplinarietà delle equipe di cura, con medici, laboratoristi, dietisti, psicologi e infermieri, contribuendo alla loro formazione nell’ambito delle malattie metaboliche ereditarie.
– Valutazione e implementazione di nuove terapie farmacologiche e dietetiche.
– Collaborazione a livello internazionale per condividere conoscenze e migliorare le pratiche cliniche tra società scientifiche di paesi vicini.
– Studio delle problematiche specifiche delle malattie metaboliche in età adulta.
– Approfondimento delle conoscenze nel campo della genetica delle malattie metaboliche.

A partire dal suo coinvolgimento continuo e coordinato su queste tematiche, Simmesn anche in questa giornata si impegna a promuovere un confronto dinamico a livello nazionale, con l’obiettivo di garantire equità ed efficienza nell’assistenza ai pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie su tutto il territorio italiano. «Solo attraverso un impegno congiunto tra i centri», è la conclusione di Alice Dianin, «e alla collaborazione con le istituzioni a livello nazionale e regionale sarà possibile superare le disomogeneità territoriali e assicurare a tutti pazienti rari metabolici il diritto alla migliore cura possibile».

Mario Bastiani

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: Salud
Previous Post

Caro bollette, Liris (FdI): 3 miliardi per famiglie e imprese

Next Post

C’è un tri-ciclone sull’Oceano Pacifico: le immagini dallo spazio

Next Post
C’è un tri-ciclone sull’Oceano Pacifico: le immagini dallo spazio

C'è un tri-ciclone sull'Oceano Pacifico: le immagini dallo spazio

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d