Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Salud

Entro il 2030 oltre 500 milioni di persone avranno disabilità uditiva e bisogno di riabilitazione

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
25 de febrero de 2025
in Salud
0
Entro il 2030 oltre 500 milioni di persone avranno disabilità uditiva e bisogno di riabilitazione
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Venerdì 28 febbraio a Roma, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, per il decimo anno consecutivo, Udito Italia celebra il World Hearing Day, il più grande evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva. Rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, daranno vita a una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che negli ultimi anni ha lanciato un vero e proprio grido d’allarme sulla diffusione dei disturbi uditivi. Proprio a questo scopo ogni anno il 3 marzo viene celebrato il World Hearing Day, evento che coinvolge centinaia di Paesi in tutto il mondo e che quest’anno è incentrato sull’importanza dei comportamenti individuali per proteggere la salute uditiva. «Changing Mindsets: empower yourself to make ear an hearing care a reality for all» esortano gli esperti di Ginevra, che in occasione del 3 marzo chiamano tutti i governi, gli operatori sanitari e la società civile a mobilitarsi per riconoscere l’importanza dell’informazione e della sensibilizzazione sul tema «You can take steps today to ensure good hearing health throughout life». La diminuita capacità di sentire impatta profondamente nella vita delle persone che perdono la capacità di comunicare con gli altri e nei bambini ritarda la capacità di sviluppare il linguaggio. Ciò provoca frustrazione e isolamento sociale soprattutto negli anziani. Secondo l’Oms entro il 2030 oltre 500 milioni di persone avranno una disabilità uditiva che necessita di riabilitazione e sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi. Ciò si traduce in costi per l’economia globale di 980 miliardi di dollari all’anno che comprendono le spese del settore sanitario (escludendo i dispositivi acustici) e i costi sociali, come il supporto educativo e la perdita di produttività. Nonostante i disturbi uditivi siano così diffusi ed esista la possibilità di ricorrere a cure efficaci e convenienti, queste rimangono per lo più inaccessibili e la perdita dell’udito non ancora sufficientemente affrontata. A livello globale, meno del 20% di coloro che potrebbero trarre beneficio dalle cure, sono in condizione o decidono di farlo. Diagnosi precoce, programmi educativi e tecnologie assistive sono armi fondamentali, tanto che l’Oms stima che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso misure di sanità pubblica. Riflessioni che saranno al centro dell’evento organizzato da Udito Italia che ha chiamato gli esperti a confrontarsi su diversi aspetti inerenti la salute uditiva: oltre al messaggio dell’Oms sulla Giornata sono previsti Tavoli di Lavoro su udito e sicurezza stradale e impatto del benessere acustico ambientale sull’individuo, con un focus sul tema della protezione acustica nei luoghi di lavoro. Ogni giorno, infatti, milioni di lavoratori sono esposti a situazioni di rischio per l’udito e oltre una certa soglia è necessaria una specifica protezione con otoprotettori. Spazio, inoltre, a tecnologie per l’udito e normativa, professioni sanitarie: l’importanza delle competenze della sanità pubblica nella cura dell’udito. Numerosi i temi che saranno analizzati con il contributo dei vari esperti: medici specialisti Orl, Fimmg, Confindustria dispositivi medici, Federazione nazionale ordini professioni sanitarie, Aia, Aci, Fia, Polstrada, esperti di videogiochi. I lavori saranno moderati dalla presidente della Onlus, Valentina Faricelli, affiancata dal giornalista di RaiNews24, Alberto Puoti. A Montecitorio saranno presenti per i saluti istituzionali il Capo dipartimento della prevenzione del ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello, il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Luciano Ciocchetti, il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, Nazario Pagano, Marcella Marletta, già Direttore generale della prevenzione al ministero della Salute, Luciano Onder, giornalista esperto di salute e ambasciatore di Udito Italia, Mauro Menzietti, membro dello Steering Committee del World Hearing Forum, organismo dell’Oms. Ospite d’onore della giornata è Cinzia Leone, attrice, scrittrice, autrice di graphic novel: una personalità vulcanica, apprezzata a teatro e protagonista di fortunate trasmissioni come la ‘Tv della Ragazze’ e ‘Avanzi’. Sul grande schermo ottiene la consacrazione con registi del calibro di Lina Wertmüller, Francesco Nuti, Mario Monicelli e Carlo Verdone. Nella sua vita, però, conosce anche la malattia, affrontata e sconfitta con forza e coraggio. Per questo si farà portavoce di un messaggio di promozione della salute, un bene fondamentale e troppo spesso trascurato. Tutto contribuirà a centrare obiettivo dell’evento, intorno al quale Udito Italia chiama a contribuire l’intero comparto uditivo: è l’elaborazione di un documento programmatico, il Manifesto dell’Udito, che al termine dei lavori sarà sottoscritto da tutti i partecipanti e sottoposto all’attenzione del ministro della Salute.

Francesco Demofonti

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Israele ha ancora 162 medici di Gaza nelle sue prigioni. E di altri 24 non si sa più nulla

Next Post

Idillio Trump-Giorgia: «In Italia c’è una donna meravigliosa…»

Next Post
Idillio Trump-Giorgia: «In Italia c’è una donna meravigliosa…»

Idillio Trump-Giorgia: "In Italia c'è una donna meravigliosa..."

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d