Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Deportes

Cos’è il Clostebol, lo steroide a cui è risultato positivo Sinner

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
15 de febrero de 2025
in Deportes
0
Cos’è il Clostebol, lo steroide a cui è risultato positivo Sinner
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Il Clostebol, lo steroide a cui nella primavera scorsa Jannik Sinner è risultato leggermente positivo durante i controlli antidoping, è uno steroide anabolizzante sintetico derivato dall’ormone maschile del testosterone. Tra gli anni ’50 e gli anni ’80 veniva utilizzato dagli atleti tedeschi della Repubblica Democratica Tedesca per migliorare le prestazioni sportive, mentre oggi è anche un medicinale da banco utilizzato per curare le piccole ferite degli occhi e della pelle. Serve in particolare a rendere più rapida la cicatrizzazione di abrasioni, ulcere della pelle e ragadi e viene venduto in farmacia senza la prescrizione del medico. I medicinali a base di clostebol sono pomate o spary che si usano localmente sulla pelle, spalmando o spruzzando la sostanza. Sul bugiardino è indicato in modo chiaro che può comportare positività al doping: «Per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping». A livello fisico, stimola la sintesi delle proteine e favorisce lo sviluppo della massa e della potenza muscolare e per questo può ridurre i tempi che occorrono per riprendersi dopo gli sforzi. È considerata una sostanza dopante vietata agli sportivi anche perché può danneggiare l’equilibrio ormonale, il sistema cardiovascolare e il fegato.

Marcella Piretti

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Semplificazione. Matera (FdI): Meno burocrazia per i comuni più piccoli e garantire digitalizzazione accessibile

Next Post

Caso Clostebol, accordo Sinner-Wada: 3 mesi di squalifica per il campione

Next Post
Caso Clostebol, accordo Sinner-Wada: 3 mesi di squalifica per il campione

Caso Clostebol, accordo Sinner-Wada: 3 mesi di squalifica per il campione

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d