Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Il bob che viene dal freddo passato: aveva sci e manubrio

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
24 de enero de 2025
in Sociales
0
Il bob che viene dal freddo passato: aveva sci e manubrio
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Di bob, dalle parti di Belluno (leggasi soprattutto Cortina), si parla soprattutto per via della nuova pista da costruire in tempo per le Olimpiadi del 2026. Ma di bob ora si parla anche perchè al Museo etnografico Dolomiti ne è spuntato uno ‘speciale’: sembra una bicicletta con gli sci, e invece è un bob storico visibile da qualche giorno al Museo. A fine dicembre infatti è stato presentato ufficialmente al pubblico un particolare cimelio sportivo donato al museo di Seravella: uno skibob modello Gfäller Egg (Gfäller è il nome del progettista, Georg, artista e designer; mentre Egg è la parola tedesca che significa uovo). E’ proprio una sorta di bicicletta con gli sci al posto delle ruote, dotata di telaio in compensato dipinto di forma ovoidale, con manubrio, sellino e pedaline fisse. Un brevetto datato 1946-1947 che insieme ad altri modelli dell’epoca, concettualmente simili ma diversi nelle forme, ebbe un certo successo sulle piste; almeno fino a quando lo sci non si impose definitivamente, facendo decadere questi curiosi bob. Esistono documenti video dell’utilizzo di questi mezzi da discesa, anche nelle competizioni, fino ai primi anni ’60. Lo skibob Gfäller Egg, dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che ha portato il cimelio al suo originario splendore, va ad arricchire la raccolta di slitte artigianali da neve e ghiaccio e i primi rudimentali bob provenienti dalle vallate bellunesi, esposti nella sala del pendio. Il donatore, Francesco Gatto di Padova, cullava il sogno di vedere lo skibob esposto in un museo della provincia dato che lui stesso lo aveva ricevuto in dono da giovane da un bellunese illustre, il dottor Valentino Angelini, caro amico di suo padre. Ha potuto vedere esaudito il suo desiderio grazie a una rete di contatti che lo ha portato a conoscere la realtà del Museo etnografico Dolomiti.

Mattia Cecchini

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Ferrari, primi giri per Hamilton: «Emozionato come se fosse la mia prima volta»

Next Post

Prenoti l’auto, ti raggiunge e guida per te

Next Post
Prenoti l’auto, ti raggiunge e guida per te

Prenoti l'auto, ti raggiunge e guida per te

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d