Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Ecología

Le grandi balene possono vivere fino a 130 anni. Se le lasciassimo in pace

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
3 de enero de 2025
in Ecología
0
Le grandi balene possono vivere fino a 130 anni. Se le lasciassimo in pace
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

Una recente ricerca scientifica ha svelato che molte specie di balene vivono ben oltre un secolo, superando di gran lunga le precedenti stime. Studiando i tappi cerebrali di questi mammiferi marini, gli scienziati hanno scoperto che alcuni individui possono raggiungere età incredibili, superando anche i 130 anni. Gli scienziati hanno analizzato la durata della vita di due specie simili: la balena franca australe, che si trova sotto l’equatore, e la balena franca nordatlantica, un tempo abbondante al largo delle coste nordeuropee ma ora quasi interamente confinata alla costa orientale degli Stati Uniti. Hanno scoperto che fino al 10% delle fiorenti specie meridionali vive oltre i 130 anni. Delle specie settentrionali molto cacciate, solo il 10% ha vissuto oltre i 47 anni. La conclusione è chiara: se lasciate sole, le balene possono vivere fino a diventare molto vecchie. Questa longevità, però, non è una garanzia di immortalità. Le balene, nonostante le loro dimensioni imponenti, sono estremamente vulnerabili alle attività umane. La caccia indiscriminata del passato ha decimato le loro popolazioni e ne ha accorciato drasticamente la vita. Anche oggi, minacce come gli urti con le navi, l’intrappolamento nelle reti da pesca, l’inquinamento acustico e il cambiamento climatico mettono a rischio la sopravvivenza di queste creature maestose. Un esempio emblematico di questa situazione è la balena franca nordatlantica, una specie portata sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia intensiva. Oggi, ne sopravvivono solo poche centinaia di esemplari, e la loro popolazione continua a diminuire. Le balene svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino. Regolando le popolazioni di prede, contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli oceani. Inoltre, assorbono grandi quantità di anidride carbonica, aiutando a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Maria Anzalone

Ho condiviso l'articolo

  • Haz clic para compartir en Facebook (Se abre en una ventana nueva) Facebook
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en LinkedIn (Se abre en una ventana nueva) LinkedIn
  • Haz clic para compartir en X (Se abre en una ventana nueva) X
  • Haz clic para compartir en WhatsApp (Se abre en una ventana nueva) WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: Ecología
Previous Post

I veleni di Bhopal 40 anni dopo: rimosse le scorie, ma è scontro sull’inceneritore

Next Post

Moldavia, l’Ucraina stoppa il gas russo, Transnistria chiude le fabbriche

Next Post
Moldavia, l’Ucraina stoppa il gas russo, Transnistria chiude le fabbriche

Moldavia, l'Ucraina stoppa il gas russo, Transnistria chiude le fabbriche

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
  • Editorial

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d