Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Sociales

Una serie sui sogni e sui miti, sui giorni in cui sembrava che davvero avessero ucciso l’Uomo Ragno

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
19 de noviembre de 2024
in Sociales, Tonino Scala
0
Una serie sui sogni e sui miti, sui giorni in cui sembrava che davvero avessero ucciso l’Uomo Ragno
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

La chiamano «storia leggendaria», ma in fondo è il racconto di una vita semplice, provinciale, di chi sognava il colore pur conoscendo solo il bianco e nero. Una vita fatta di sabati al bar, di motorini Sì e di Walkman che gracchiavano canzoni su cassette consumate. È la storia di chi sognava di lasciare la noia di quartiere per la città, quella luminosa e lontana, la storia malinconica di chi inseguiva l’emozione, attraversando un labirinto di emozioni e suoni. Si parte dalla periferia, si passa dalla cameretta con poster sbiaditi di rockstar, per poi ritrovarsi per caso in un letto che potrebbe essere quello di Sandy Marton, o in una radio con i Metallica che improvvisamente appaiono come apparizioni. Sogni realizzati o meno, sogni che diventano realtà tra dubbi e insicurezze, di chi voleva fare l’impossibile, di chi si sentiva impacciato e allo stesso tempo onnipotente. Lo confesso, non ascoltavo gli 883: era un genere lontano, mentre io mi perdevo nelle note di Vasco, di Pino Daniele, dei Doors, dei cantautori che raccontavano la mia ribellione. Ma quella musica, quella degli 883, era comunque la colonna sonora dei miei anni. Era nell’aria, e, anche senza volerlo, mi è entrata sottopelle. Ogni venerdì, con ogni episodio della serie, rivivo un pezzo di me. Momenti spensierati in cui ci sentivamo invincibili e pieni di sogni da conquistare, in cui la nostra città poteva essere il centro dell’universo e al tempo stesso un posto da cui scappare. Ogni stabiese sa come si può amare il proprio luogo al punto di voler partire per poi sempre ritornare, lasciarsi coccolare dal conosciuto, dal sicuro. Questa storia, pur parlando di Pavia, potrebbe essere la mia, la nostra. Il regista, come in Mixed by Erry, ci riporta a quei momenti. Ci fa rivivere quegli anni che sapevano di entusiasmo e promesse. E poi Hanno ucciso l’Uomo Ragno. Un inno, nato inconsapevolmente, per una generazione senza social, in un mondo in cui per conoscere la verità bisognava affidarsi ai giornali. Per tanti quell’Uomo Ragno non era un musicista come nella serie, ma un simbolo: era il Falcone di cui avevamo letto sulle pagine di cronaca, l’uomo che era stato ucciso per il suo coraggio. Non avevamo capito subito che in quella canzone l’Uomo Ragno era un personaggio musicale; ognuno di noi gli aveva dato il proprio significato, perché le canzoni, come le poesie, appartengono a chi le ascolta, non a chi le ha scritte. È una bella serie, fatta bene. Mi ha colpito, e mi ha riportato alla vita quegli anni, quei sogni, e quel senso di incertezza che, col senno di poi, non avremmo mai voluto perdere.

Tonino Scala

Ho condiviso l'articolo

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: SocialesTonino Scala
Previous Post

 Il capo dello staff di Netanyahu nella bufera: avrebbe fatto pressioni al capo dell’Idf

Next Post

Kate Middleton partecipa al primo evento pubblico dopo la fine della chemioterapia

Next Post
Kate Middleton partecipa al primo evento pubblico dopo la fine della chemioterapia

Kate Middleton partecipa al primo evento pubblico dopo la fine della chemioterapia

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d