Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Cultura

«Ghiacciai»: tra Rovereto e Trento, l’ultimo progetto di Sebastião Salgado

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
16 de abril de 2025
in Cultura
0
«Ghiacciai»: tra Rovereto e Trento, l’ultimo progetto di Sebastião Salgado
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai. Con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale, nasce la mostra «Ghiacciai», che espone oltre 60 fotografie di Sebastião Salgado. Dal 12 aprile all’11 gennaio 2026 al Muse – Museo delle Scienze di Trento e dal 12 aprile al 21 settembre 2025 al Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto. Nata da un’idea del Trento Film Festival, la mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado ed è prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado, con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE). Sebastião Salgado cattura la bellezza mozzafiato delle masse glaciali in una galleria di immagini esclusive, in gran parte inedite, selezionate per questa occasione in grande e grandissimo formato. Dalla Penisola Antartica al Canada, dalla Patagonia all’Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia, le fotografie ritraggono, in un bianco e nero ricco di contrasti, alcuni dei luoghi più studiati da ricercatori che indagano la storia geologica della Terra, così come le conseguenze a breve e lungo termine della crisi climatica e del riscaldamento globale. Proponendo al grande pubblico uno dei soggetti prediletti e meno conosciuti di Salgado, la mostra è un nuovo tributo visivo con il quale l’artista invita ancora una volta a riflettere sulla vita, sulla salvaguardia degli ecosistemi, sui comportamenti rispettosi e consapevoli. Al MUSE di Trento le fotografie di Salgado costituiscono una grande installazione site specific sospesa nel «Grande Vuoto», lo spazio che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco nazionale e riserva di Kluane, costituiscono un unico grande ciclo fotografico. Il progetto espositivo è completato da un ricco catalogo edito da Contrasto. A introdurre le opere, un intervento della scienziata e divulgatrice Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino.

Ho condiviso l'articolo

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Previous Post

Famiglie Arcobaleno: «Orban mette fuorilegge il movimento Lgbtqia+»

Next Post

 Mattarella, discriminate unioni civili rispetto al matrimonio

Next Post
 Mattarella, discriminate unioni civili rispetto al matrimonio

 Mattarella, discriminate unioni civili rispetto al matrimonio

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d