Gazzettino Italiano Patagónico
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura
No Result
View All Result
Gazzettino Italiano Patagónico
No Result
View All Result
Home Ciencia

Gli esseri umani stanno diventando sempre meno intelligenti

Gazzettino Italiano Patagónico by Gazzettino Italiano Patagónico
24 de marzo de 2025
in Ciencia
0
Gli esseri umani stanno diventando sempre meno intelligenti
19.5k
SHARES
19.5k
VIEWS
Ho condiviso su FacebookHo condiviso su Twitter

In questi giorni è facile imbattersi in due grafici inquietanti che rimbalzano sui social. Mostrano l’andamento dei risultati di alcuni dei test più utilizzati per misurare le capacità cognitive di adolescenti e adulti. E il responso è netto: da almeno un decennio, le competenze matematiche e linguistiche nei paesi sviluppati sono in calo costante. Come è possibile? I grafici arrivano da un articolo del Financial Times, e rendono evidente quello che molti esperti stanno osservando ormai da tempo: effettivamente, le capacità cognitive dell’umanità sembrerebbero aver raggiunto, e superato, il loro picco massimo. I test Pisa (Programme for International Student Assessment) dell’Ocse – che in Italia vengono svolti nell’ambito dell’invalsi – ad esempio, hanno mostrato un miglioramento medio delle conoscenze matematiche, letterarie e scientifiche dei 15enni fino all’incirca al 2012, per subire poi una brusca inversione di tendenza, che continua ancora oggi.  Discorso simile per i test Piaac, che misurano a livello internazionale le competenze linguistiche, matematiche e di problem solving della popolazione tra i 16 e i 65 anni. Il secondo ciclo di valutazione, realizzato a cavallo tra il 2022 e il 2023, ha mostrato infatti un forte calo quasi ovunque, rispetto al primo effettuato nel 2011-2012.  E ancora: a supporto del declino delle capacità mentali medie dell’umanità, il Financial Times cita anche i risultati dello studio «Monitoring the Future» dell’Università del Michigan, che ha registrato annualmente il numero di adolescenti americani che valutano di avere difficoltà di attenzione e di apprendimento a partire dagli anni ’80. Anche qui, i risultati sono rimasti stabili per tutti gli anni ’90 e 2000, per poi subire un’impennata (cioè un aumento di ragazzi con capacità cognitive compromesse) a partire dagli anni ’10 del 2000. Le (limitate) statistiche disponibili sono quindi piuttosto negative, e lasciano prevedere un futuro dai tratti foschi: come specie, stiamo diventando sempre meno «intelligenti». Non si tratta di studi scientifici sistematici, e quindi simili conclusioni vanno prese «cum grano salis». Ma è comunque un tema che merita attenzione.  Di certo non può essere una questione di natura biologica: i nostro cervello non può essere cambiato irrimediabilmente in un tempo così breve, e difficilmente è immaginabile qualche forma di intossicazione o di effetto ambientale su scala così vasta. Più probabile, semmai, che si tratti di una questione culturale. Il punto di svolta che emerge dai dati sembra arrivare intorno al 2012, e coincide – fa notare l’autore dell’articolo del Financial Times – con un cambio avvenuto un po’ ovunque nel rapporto che abbiamo con le informazioni, e come questo è mediato dai nostri device, smartphone, laptop, e via dicendo.  Che che se ne sia detto, infatti, l’utilizzo di internet di per sé non è mai risultato dannoso per le nostre capacità cognitive: i libri possono piacerci più delle pagine web, ma le ricerche dimostrano che gli strumenti digitali, se usati nel modo giusto, rappresentano un valido ausilio per l’apprendimento e il potenziamento della memoria, dell’attenzione, della capacità di problem solving e via dicendo.  Nel 2012 però viene fissato un cambiamento importante nell’ecosistema digitale: la fine del cosiddetto internet 2.0, in favore del nuovo internet, quello mobile, dei video e delle app, con i loro feed. È l’anno dell’acquisto di Instagram da parte di Facebook, che ha spostato la fruizione dei contenuti web dal testo alle immagini e ai video. Una trasformazione consacrata dall’ascesa di Tik Tok, che oggi vede la maggior parte degli utenti – soprattutto tra i più giovani – come passivi fruitori dei contenuti consigliati dagli algoritmi. Anche su internet, quindi, non si legge più. Si passa da un video all’altro rapidamente, spesso prestando appena attenzione a quello che guardiamo, guidati dai feed delle app e da una stringa infinita di contenuti che lottano per attirare la nostra attenzione. È questo atteggiamento passivo, a detta dell’autore dell’articolo, il più probabile responsabile del declino cognitivo a cui stiamo assistendo. Sarà vero? Difficile a dirsi, anche se l’idea sembra senz’altro plausibile. Vedremo se nei prossimi anni i risultati dei test continueranno a confermare il trend attuale. E se così fosse, non si può che guardare con una certa preoccupazione alla nuova rivoluzione digitale in atto: l’avanzata delle Ai, che promettono di alleggerirci ulteriormente dalle fatiche cognitive di tutti i giorni, col rischio di renderci ancora più stupidi, in futuro, di quanto non siamo già diventati fin’ora.

Simone Valesini

Ho condiviso l'articolo

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp

Me gusta esto:

Me gusta Cargando...
Tags: ciencia
Previous Post

Bielorussia, Terzi (FdI): sostegno a cittadini bielorussi democratici

Next Post

I cani ci parlano, ma molto spesso fraintendiamo quello che ci «dicono»

Next Post
I cani ci parlano, ma molto spesso fraintendiamo quello che ci «dicono»

I cani ci parlano, ma molto spesso fraintendiamo quello che ci "dicono"

Gazzettino Italiano Patagónico

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

Gazzettino Italiano Patagonico

  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

Compartí el Gazzettino

No Result
View All Result
  • Portada
  • Italia
  • América Latina
  • Mundo
  • Deportes
  • Ecología
  • Sociales
  • Arte
  • Salud
  • Cultura

© 2025 Gazzettino Italiano Patagónico tutti i diritti riservati Pagina realizzata da GDS Contenidos + RecreArte

%d