Gazzettino Italiano Patagónico

Congo: nel parco nazionale Di Virunga uccisi sei ranger che proteggono i gorilla

Alcuni giorni fa dei guerriglieri armati hanno ucciso almeno sei ranger e ne hanno feriti molti altri in un’imboscata nel Parco nazionale di Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo Orientale...

Mari Inquinati: la prima raccolta di plastica

Alcuni mesi fa vi avevamo raccontato di The Ocean Cleanup, il visionario progetto ideato dal giovane Boyan Slat. L’obiettivo era di quanto più ambizioso potesse esserci: ripulire i mari dalla plastica e...

Acacia, il fiore buono da mangiare e che fa bene

   ILARIA CHIONETTI PININFARINA  1460 L’ acacia (Robinia pseudoacacia) è una pianta ornamentale, ma anche officinale, che appartiene alla famiglia delle Fabacee. Molto apprezzata per la bellezza dei suoi fiori...

Así fue el regreso al mar de cuatro lobos marinos que fueron rehabilitados en Mar del Plata

Los cuatro ejemplares machos fueron atendidos por el equipo técnico del Centro de Rehabilitación de Fauna Marina de Aquarium de la ciudad.  Foto: Diego Izquierdo. Los cuatro ejemplares correspondían a machos...

Melo (Malus) il bonsai dai piccoli frutti

  Il bonsai (pianta in piccolo vaso) è un tipo di coltivazione di essenze arboree, che vengono volutamente mantenute in miniatura tramite un lavoro di potatura e pinzatura dei rami e dalla riduzione delle...

Etologia: “Sesso frenetico” tra gli animali

Chi pensa che tra gli animali i comportamenti sessuali siano solo quelli “normali” etero e che le dinamiche siano solo quelle disneyane di Bamby e i suoi amici si sbaglia di grosso. Praticamente in...

L’esempio virtuoso dell’Ecuador nella protezione delle Galapagos

LUCA STEINMANN    630 Le isole Galapagos sono un paradiso da conservare e preservare così come ci sono state donate. È questa la missione che si è dato il governo dell’Ecuador che, negli corso degli ultimi 50...

Gusci di cozze diventano isole artificiali

Succede a Oristano, presso lo stagno Corru Mannu dove è previsto che vengano riutilizzati i gusci delle cozze per la costruzione di una serie di isolotti artificiali atti ad agevolare alcune specie di uccelli...

Bracconaggio e deforestazione sul banco degli imputati

L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha aggiornato la nuova lista rossa degli animali minacciati di estinzione e le novità non sono rassicuranti. Tra le nuove specie entrate...

Giro del mondo artico: testimoniare i cambiamenti climatici nei Paesi del Polo Nord

Omar Di Felice ha concluso il primo Giro del mondo artico, risultando il primo ciclista ad attraversarlo lungo le sue tre linee di confine: dalla Kamchatka (Russia) da cui è partito il 2 febbraio...

La distruzione di Pompei avvenne in autunno e non in estate ma tra il 24 e il 25 di ottobre

A ribadire quanto da qualche anno già si sospettava è lo studio “The 79 CE eruption of Vesuvius: a lesson from the past and the need of a multidisciplinary approach for developments in...

Agli scoiattoli non piacciono le foreste artificiali

Piantare alberi per la salvezza del pianeta. La riforestazione è una delle strade indicate dalla COP 26 per ridurre le emissioni di CO2 e mitigare i cambiamenti climatici. Ma “cosa ne pensano” gli...

La nascita del concetto di Wilderness e l’umanesimo naturalistico sviluppatosi negli Stati Uniti durante il XIX secolo

La storia e il significato del concetto di Wilderness sono più intricati e complessi di quanto si possa immaginare, estremamente variegati nel corso di epoche e luoghi differenti. Wilderness...

Las previsiones apuntan a que la población mundial disminuirá por primera vez en siglos

Un nuevo estudio publicado en la revista Lancet revela que, por primera vez en siglos, la población mundial va a disminuir a partir de las próximas décadas. La última vez que la población mundial disminuyó fue...

Earth day: un appello a investire nel pianeta

Il 22 aprile tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela della nostra casa comune. “Investire nel nostro...

Rapporto Moody’s: perdita di biodiversità e la gestione delle risorse naturali stanno aumentando l’agenda politica e degli investitori

Finalmente la perdita mondiale di biodiversità inizia ad attirare la (preoccupata) attenzione della grande finanza. E non certo per la sensibilità nei confronti delle migliaia di specie a rischio di...

Pinguino di Adelia

Il riscaldamento globale del nostro Pianeta sta drasticamente sciogliendo le calotte polari e, seppur lontanissima dall’Europa, anche l’Antartide sta subendo la morsa di un caldo...

Lo scalatore Marco Confortola presenta a Roma il suo libro “Il cacciatore di 8000 metri”

Marco Confortola, lo scalatore e guida alpina valdostana, il prossimo 25 gennaio presenta a Roma il suo libro: “Il cacciatore di 8000 metri” edito da Hoepli. Nel sottotitolo “la mia sfida alle montagne più...

Nuova scoperta palentologica: Besanosauro

240 milioni di anni fa, l’area di Besano-Monte San Giorgio, al confine tra Italia e Svizzera, era occupata da un sistema di acque ferme e poco profonde in cui viveva una fauna variegata. Il più famoso...

Anche nel Tirreno ce n’è una Isola di plastica

  Gli oceani sono disseminati di isole di plastica, masse di rifiuti che aggregandosi in mare hanno formato dei veri e propri isolotti. La più grande di questa è Pacific Trash Vortex, grande accumulo di...

Campi Flegrei: cosa sono e perché fanno ‘paura’

Piccola scossa, grande paura. È stato un terremoto di magnitudo 3.4 quello che questa mattina ha scosso i Campi Flegrei, squarciando l’alba con forte boato. Il sisma è avvenuto alle 4.28 di oggi, con un...

Category - Planeta Tierra

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: