Gazzettino Italiano Patagónico

L’IMPORTANZA DEL ESERCITO BRASILIANO IN ITALIA

Non sono un’insegnante di storia o specialista di guerra e non pretendo di esserlo.Vi chiedo cari lettori, perchè l’esercito brasiliano è stato molto importante per l’Italia nella Seconda...

            Una pagina di storia della marina italiana rievocata

Il giorno 26/01/2023  alle ore !7.00 nella sede del Nastro azzurro in via Putignani  101 bari , sede che ospita anche l’associazione Nastro verde (che raccoglie tutti i militari di ogni arma che abbiano...

La primera médica argentina: Cecilia Grierson

Se recibió el 2 de julio de 1889 en la Facultad de Ciencias Médicas de la UBA y fue una destacada mujer del ámbito de la Salud: ella es la doctora Cecilia Grierson (1859 –1934), la primera médica...

Una vita rosa shocking

di Generoso D’Agnese Preferiva firmarsi con il soprannome “Schiap”, amava parlare di sé usando la terza persona e fu amata da artisti famosi quali Salvador Dalì, Alberto Giacometti e Leonor Fini. Se la vita...

UN ARCHITETTO MARCHIGIANA PER LA REPUBBLICA ARGENTINA

Francesco Tamburini di Generoso D’Agnese Se l’Argentina può vantare un palazzo presidenziale di grande fascino, gran parte del merito va alla sapienza degli italiani, capaci di portare le loro capacità...

Feliz Día Nino Amato . Día del Escritor: ¿por qué se celebra?

La ventana al marEn mi vida y en lo que soy está el mar; cada día abro la ventana de habitación y nos damos miradas por un momento. El día nace y las cosas que hacer son múltiples pero ese momento es más que...

Tra storia e natura: sulle orme dei briganti

Cinquecento chilometri attraverso cinque Regioni italiane – Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Basilicata –, da percorrere a piedi in quattro settimane. Il “Grande Cammino dei Briganti”, nuovo...

LA BANDIERA ITALIANA NELLA TERRA DI BAFFIN

110 anni fa nascesca Bruno Barabino, alpinista esploratore e documentarista di Generoso D’Agnese Giancamillo Cortemiglia, Remo Terranova, Giampaolo Guidobono Cavalchini, Giorgio Gualco, Carlo Boati...

Il locro: il piatto argentino della festa

Gli argentini lo mangiano tradizionalmente il 25 maggio, data chiave nella storia dell’indipendenza e della formazione del primo governo nazionale. Non solo, il locro non può mancare in nessuna cerimonia...

Modena Motor Gallery ospita l’Avio Costruzioni 815, la prima vettura di Enzo Ferrari

  La sesta edizione di Modena Motor Gallery, la rassegna dedicata alle auto e moto d’epoca che si terrà nella città emiliana dal 22 al 23 settembre prossimo, sarà presentata martedì 18 settembre (ore...

LA RIVA DESTRA DEL TAGLIAMENTO

di Generoso D’Agnese E alla fine scopri la Valcellina e il parco naturale delle Dolomiti friulane.  Quando pensi che l’Italia ti abbia offerto tutti gli scorci suggestivi, le vedute più accattivanti e i...

UNA VITA A TRE GAMBE

55 anni fa moriva Francesco Lentini , la star dei fenomeni da baraccone C’era grande trepidazione in casa Lentini, quel 18 maggio del 1889. Giovanna Falco stava per dare alla luce un figlioletto a Natale...

Roma: un francobollo celebrerà i 150 anni dalla designazione del 3 febbraio 1871

In occasione del 150mo anniversario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia è prevista l’emissione di un francobollo, con relativo annullo filatelico, dedicato al 3 febbraio del 1871, giorno...

SANTI, STREGA E FORCHE CAUDINE

Il Sannio campano: un territorio sospeso nella storia di Generoso D’Agnese Una terra ricca di boschi, pascoli e campi coltivati, fiumi e torrenti. Inseriteci i borghi che scendono lunghi i fianchi dei monti e...

Dopo 40 anni a Pompei riapre la Casa dei Casti Amanti

Riapre al pubblico dopo 40 anni, la Domus dei Casti Amanti nel sito archeologico di Pompei. Il sito fatto oggetto di un attento restauro torna ad essere restituito al pubblico. In realtà, solo per...

“Le Cronache di San Cidano”: un libro appassionante, diario di memorie antiche del Salento tra ieri ed oggi, edito dalla “Arduino Sacco Editore”.

Intervista con l’autore Nicola De Silla. di Mariangela Petruzzelli E’ un racconto avvincente nell’incedere della narrazione, un saggio ricercato in fatti, ritratti umani e trionfo di genius...

Assunta Almirante: la moglie di Giorgio Almirante, fondatore del Movimento Sociale Italiano e’ morta

 È morta oggi all’età di cento anni Assunta Almirante, vedova di Giorgio Almirante, fondatore del Movimento Sociale Italiano. Soprannominata Donna Assunta, il suo vero nome...

TRACCE SARDE NEL PROGRAMMA APOLLO

di Generoso D’Agnese La conquista della Luna ha reso immortali i nomi di Neil Armstrong e Edwin “Buzz” Aldrin e Michael Collins. Ai primi due toccò infatti l’onore e l’ònere di mettere per primi il piede sul...

Tornano in Italia dagli Usa 200 opere pregiate del valore di 10 milioni di euro

Un’anfora etrusca con figure nere risalente al 540 a.C., una giara dell’VII secolo che rappresenta l’accecamento di Polifemo da parte di Ulisse; una scultura in marmo dell’imperatore...

Pompei: affiora il pavimento a mosaico

“Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane, posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza, affiora il pavimento a mosaico del...

Giornata dell’olocausto di rom e sinti a Prato

Nella notte fra il 2 e il 3 agosto del 1944 furono uccisi dai nazisti 4 mila rom e sinti nelle camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz. Ma sono almeno 500 mila le persone di etnia rom e sinti...

Category - Historia

E LI CHIAMARONO “GIUSTI”

Li nascosero, li nutrirono, li aiutarono a fuggire: erano gli angeli segreti degli ebrei. I “giusti” italiani che nello Yad Yashem hanno trovato il loro posto d’onore di Generoso D’Agnese «Nel giugno del 1942, a...

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: