Gazzettino Italiano Patagónico

Balene preistoriche: la balenottera Tersilla

Agli oltre duecento reperti attribuibili a balenottere, delfini, balene grigie e cetacei arcaici del Miocene e Pliocene si è aggiunta la balenottera fossile Tersilla. È ciò di cui si compone una delle più...

Scoperta ad Alessandria d’Egitto mummia con la lingua d’oro e monete di Cleopatra

Una mummia con una lingua d’oro sono stati ritrovati dagli archeologi a Taposiris Magna, tempio situato vicino ad Alessandria d’Egitto, nel Nord del Paese. L’importante scoperta è stata resa...

Pompei: affiora il pavimento a mosaico

“Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane, posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza, affiora il pavimento a mosaico del...

Evoluzione umana: Il complesso cammino che ha portato i nostri antenati dall’Africa a occupare tutto il mondo

Nuove scoperte sull’evoluzione umana indicano che il ramo genealogico dell’uomo è molto più complesso di quello inteso fino a oggi. Non solo la successione delle varie specie, ma anche i cammini...

Il sito archeologico di Grotta Romanelli ha restituito tracce di ossa umane riferibili alla parte finale del Pleistocene, precedenti ai Neanderthal

Grotta Romanelli, importante sito archeologico e fossilifero del Paleolitico italiano situato in un’insenatura della costa pugliese vicino a Castro (Lecce), è molto più antica di quanto si è finora...

Dal prossimo gennaio 2022 sarà vietato allevare animali da pelliccia in Italia

Grazie a un emendamento inserito all’ultimo momento al Senato dalla senatrice Loredana De Petris di LEU, sempre molto attenta alle questioni che riguardano gli animali, è finalmente arrivato il...

I ricercatori scoprono una sepoltura di una neonata mesolitica risalente a 10.000 anni fa

La comprensione di come i nostri antenati trattassero i loro morti ha un enorme significato culturale e consente di indagare sia i loro aspetti comportamentali sia quelli ideologici. Scavando in una grotta...

Sardegna: Ritrovati i torsi e altri frammenti di due nuove statue, entrambe identificate come “pugilatori del tipo Cavalupo”

 Risultati immediati per la nuova campagna di scavi nel sito della necropoli nuragica di Mont’e Prama, avviata lo scorso 4 aprile dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio...

Paleo – biomeccanica: fuga a “gambe levate” di fronte al T. Rex

Guardando il film Jurassic Park, sembrerebbe impossibile sfuggire alle fauci del T. Rex, il gigantesco dinosauro carnivoro del periodo Cretaceo. In realtà, per salvarsi sarebbe stato forse sufficiente…...

Dal Paleolitico superiore al Neolitico: L’Europa dei popoli sopravvissuti all’era glaciale

Ipopoli vissuti tra 35.000 e 5.000 anni fa sono gli antenati di chi oggi vive in Europa. Esaminando il più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori preistorici mai studiato, un gruppo di ricerca...

Homo erectus: evoluzione dell’uomo non è legata a una dieta carnivora

Si è sempre pensato che uno dei principali fattori che permise l’evoluzione delle scimmie verso i primi esseri umani sia stata una dieta carnivora, che ha contribuito allo sviluppo di cervelli e corpi...

Una scoperta rivoluzionaria: le origini del cane domestico

Le ossa di un cane domestico sono state rinvenute da un gruppo di archeologi in una delle più antiche tombe monumentali identificate ad AlUla, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, un’area di...

Archeologia: un sarcofago e due statue di togati in un appartamento trasformato in museo

Scoperto a Grottaferrata, un appartamento trasformato in un vero e proprio “museo privato” con reperti archeologici risalenti al periodo che va dalla tarda età repubblicana al V secolo D.C.. I...

Sicilia: elefante nano, piccolo ma longevo

Fino a 400mila anni fa in Sicilia viveva un elefante molto particolare, piccolo quanto un pony, ma con un’aspettativa di vita di vita ben più lunga delle specie che popolano oggi l’Africa e...

Le due statue antiche tornano a Santa Maria Capua Vetere

I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato due sculture in marmo raffiguranti l’imperatore Settimio Severo del III secolo d.C. e la divinità Dioniso del II secolo d.C...

I denti fossili rappresentano la fonte primaria di informazioni sulla dieta e sugli habitat in cui vivevano i mammiferi del passato

Durante la loro storia evolutiva i mammiferi hanno sviluppato una vasta gamma di adattamenti per procurarsi, sfruttare e processare la quantità di cibo necessaria per la loro sopravvivenza. In base alla loro...

Monitoraggi del Parco Archeologico di Pompei affidati al cane robot ‘Spot’

Nuove e sofisticate tecnologie per monitorare in tutta sicurezza il patrimonio archeologico di Pompei. L’ultima ad essere utilizzata si chiama Spot, nome di un robot quadrupede in grado di...

Il cigno Giove che ingravida Leda: l’ultimo sensuale ritrovamento a Pompei

  Il mito di Leda e il cigno è uno dei più noti dell’antichità Un affresco eccezionale (e hot) lo raffigura a Pompei Il ritrovamento svelato in anteprima da Massimo Osanna Uno Giove con le sembianze...

Archelogia: grande scoperta in Polonia

Ha più di 40 mila anni, per la precisione 41.500, ma non li dimostra. Il gioiello più antico mai rinvenuto in Eurasia – in base ai risultati di una ricerca condotta da un gruppo multidisciplinare di studiosi...

Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del parco archeologico di Pompei

L’archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del Parco archeologico di Pompei. Lo ha annunciato il ministro della Cultura Franceschini. Zuchtriegel, 39 anni, dal 2015 guida il Parco...

Category - Arqueología

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: