“Oggi, nell’ambito dei lavori del Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 della commissione Esteri, abbiamo avuto l’opportunità di audire l’amministratrice delegata di Global Partnership for Education, Laura Frigenti. Un prezioso momento di incontro e confronto alla luce della complessità del periodo storico che stiamo vivendo, dai molteplici risvolti di crisi in termini geopolitici. C’è bisogno, dunque, di guardare al futuro con visione e lungimiranza. Contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata all’unanimità nel 2015 dalle Nazioni Unite deve continuare a essere percepita come una priorità politica per il nostro Paese e, nel contesto, l’educazione rappresenta davvero la scelta strategica a livello globale per innescare virtuosi cambiamenti. La dottoressa Frigenti ha condiviso con noi riflessioni importanti e dal taglio concreto, tra le quali spiccano raccomandazioni operative indirizzate al G7 italiano al fine di rendere l’istruzione una priorità e una risorsa per costruire società più eque, stabili e resilienti”.
Lo dichiara la deputata Federica Onori, presidente del Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 e capogruppo del M5S nella Commissione Esteri di Montecitorio.