di Generoso D’Agnese
Era il fine agosto del 1943 quando un gruppo di immigrati provenienti tutti da una stessa frazione del comune di Guardiagrele, in Abruzzo, decise di dare vita a un’associazione nella città di San Martin, Provincia di Buenos Aires. Lo scorso 3 settembre il sodalizio ha celebrato il 40° anniversario rinnovando con i giovani quell’entusiasmo che aveva mosso i soci fondatori, purtroppo tutti scomparsi. L’Associazione Villa San Vincenzo, vede oggi nell’Avv. Federico Mandl il presidente del direttivo. Un giovane di 37 anni che insieme ad altri giovani, porta avanti questa istituzione creata per mantenere in vita le radici e la cultura abruzzese. Divenendo di fatto uno dei pochi esempi di rinnovamento dei tanti sodalizi italiani sparsi nel Mondo, molti dei quali destinati a spegnersi per mancanza di ricambi generazionali. Non è il caso degli appassionati soci del Villa San Vincenzo, che in quetsti 40 anni hanno organizzato numerosi eventi culturali e sono stati accolti in Abruzzo dai presidenti della Regione di varie epoche, come Falconio e Pace. La piccola associazione rappresenta inoltre un unicom nel panorama associativo italiano nel Mondo. Il sodalizio infatti rappresenta soprattutto una frazione di una cittadina, oltre all’orgoglio italiano e abruzzese in Argentina Da più di venti anni vengono affiancati da un coro chiamato “LA MAIELLETTA” che, nel 2002, ha avuto la possibilità di esibirsi proprio nella frazione Villa San Vincenzo.



I festeggiamenti per il quarantesimo anniversario hanno coinvolto oltre duecento persone, con un commosso ricordo per i fondatori e i soci che non sono più in vita ma che continuano ad esistere nella memoria perenne dell’impegno quotidiano nella valorizzazione delle proprie radici.
La degustazione di prodotti tipici abruzzesi, il ballo i con canti altrettanto tipici la proiezione del video realizzato dagli abitanti di Villa San Vincenzo grazie a Carola e Manuela Garzarella, hanno arricchito un evento che ha visto anche la presenza del Presidente della FEDAMO, Enzo Di Lallo, di sodalizi conterranei come quelle di Ensenada e San Isidro, la rappresentante Consolare Marisa Constantino e, in rappresentanza del Comune di San Martin, la direttrice della politica territoriale Vanesa Quintiero. Dall’Italia sono giunti invece i saluti del sindaco di Guardiagrele Donatello Di Prinzio, dell’ex sindaco Ing. Franco Caramanico e dell Vice Presidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo. Sono giunti, inoltre, i saluti del vicepresidente del CRAM, Cav. Marcelo Castello, dell’attuale consigliere CRAM Maximiliano Manzo e dell’ex consigliere Ing. Joaquin Negri..