Gazzettino Italiano Patagónico

Creati embrioni umani sintetici da cellule staminali

Un gruppo di scienziati inglesi e americani ha creato embrioni umani sintetici utilizzando cellule staminali, senza l’utilizzo di ovuli o sperma. Lo ha reso noto la professoressa Magdalena Zernicka-Goetz, dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston. È quanto si legge sull’edizione online del quotidiano britannico ‘The Guardian’.
“Possiamo creare modelli simili a embrioni umani- ha spiegato Zernicka-Goetz durante l’incontro- riprogrammando le cellule staminali embrionali”.
Secondo i ricercatori, questi embrioni modello, che assomigliano a quelli nelle prime fasi dello sviluppo umano, potrebbero fornire un aiuto fondamentale sull’impatto dei disturbi genetici e sulle cause biologiche degli aborti ricorrenti.

La scoperta solleva, tuttavia, seri problemi etici e legali, poiché gli embrioni cresciuti in laboratorio non rientrano nella legislazione vigente nel Regno Unito e nella maggior parte degli altri Paesi. In precedenza, il gruppo di ricerca della professoressa Zernicka-Goetz aveva ottenuto il primo embrione sintetico di topo con un cuore che batte. Gli embrioni umani sintetici, si legge sul Guardian, non hanno un cuore pulsante o l’inizio di un cervello, ma includono cellule che normalmente andrebbero a formare la placenta, il sacco vitellino e l’embrione stesso. Non vi è alcuna prospettiva a breve termine che questi embrioni vengano utilizzati clinicamente. Sarebbe illegale impiantarli nell’utero di un paziente e non è ancora chiaro se queste strutture abbiano il potenziale per continuare a maturare oltre le prime fasi di sviluppo. I dettagli completi dell’ultimo lavoro, del laboratorio Cambridge-Caltech, devono ancora essere pubblicati su una rivista. Parlando durante la conferenza di Boston, la professoressa Magdalena Zernicka-Goetz ha però descritto la coltivazione degli embrioni a uno stadio appena superiore all’equivalente di 14 giorni di sviluppo per un embrione naturale.

Francesco Demofonti

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: