Gazzettino Italiano Patagónico

Dai pesticidi ai metalli, le sostanze inquinanti presenti nel cibo che possono danneggiare la nostra salute sono tante, è bene conoscerle

Gli interferenti endocrini sono sostanze capaci di influenzare molti meccanismi fisiologici, biochimici ed endocrini, come la riproduzione, il metabolismo, la risposta immunitaria e il comportamento.

Che cosa sono gli interferenti endocrini?

Si definisce interferente una sostanza chimica esogena (non naturale), o una miscela di sostanze chimiche, che interferisce con qualsiasi aspetto dell’azione ormonale. La principale fonte di esposizione umana agli interferenti endocrini è l’assunzione di cibo. Queste sostanze chimiche potrebbero passare direttamente nella catena alimentare quando vengono utilizzate come pesticidi, oppure potrebbero essere rilasciate da imballaggi alimentari contenenti metalli, bisfenolo A o ftalati.

BPA e analoghi

Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nell’industria per la produzione di plastiche in policarbonato e resine, con una nota attività di interferente endocrino. La preoccupazione sulla sicurezza del BPA ha portato all’imposizione di un divieto del suo utilizzo in alcuni prodotti e quindi all’ingresso nel mercato di analoghi del BPA, come il bisfenolo S (BPS), il bisfenolo F (BPF), il bisfenolo AF (BPAF), e bisfenolo B (BPB). Tuttavia, la loro somiglianza strutturale con il BPA ha sollevato preoccupazioni sulla loro potenziale capacità di interferenti. Diversi studi hanno riportato l’associazione di BPA e analoghi del BPA con un aumentato rischio di sviluppare malattie metaboliche come l’obesità.

Pesticidi

Tra gli interferenti endocrini ci sono molti pesticidi utilizzati in agricoltura.  Sono stati studiati gli effetti su tiroide, sistema riproduttivo, nervoso e adiposo. Studi in vitro hanno dimostrato che diversi pesticidi possono causare disbiosi intestinale.

Bifenili policlorurati

I policlorobifenili (PCB) sono noti interferenti endocrini massicciamente utilizzati fino alla metà degli anni ’70 come isolanti per apparecchiature elettriche, come trasformatori, interruttori, condensatori e termostati. Nonostante l’attuale divieto di produzione, i PCB continuano ad essere un comune contaminante ambientale a causa del loro rilascio accidentale (e intenzionale) a causa della loro stabilità a lungo termine. La principale via di esposizione ai PCB è il consumo di alimenti contaminati come pesce e crostacei. I PCB sono stati correlati a tumori ormono-dipendenti, alterazioni del sistema riproduttivo e disturbi cognitivi e metabolici. Le prove disponibili hanno mostrato gli effetti dannosi dell’esposizione al PCB sul microbiota che può innescare disordini metabolici dell’ospite

Metalli

I metalli sono interferenti endocrini a causa della loro capacità di legarsi ai recettori ormonali. I metalli sono inquinanti ambientali onnipresenti. Le principali fonti di esposizione umana sono l’inalazione di polvere o l’ingestione diretta di cibo e acqua contaminati. L’esposizione al metallo è stata correlata all’obesità, al diabete e alla sindrome metabolica.

Interferenti endocrini e microbioma

Il microbioma ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e nello sviluppo della malattia attraverso diversi meccanismi. La disbiosi, definita come l’alterazione delle comunità del microbioma intestinale, è spesso correlata a disturbi della salute.

Il microbioma intestinale produce una serie di molecole biologicamente attive che influenzano le funzioni fisiologiche, mentre a sua volta l’ospite influenza notevolmente la composizione e le attività del microbioma. Attraverso la parete permeabile dell’intestino, gli interferenti endocrini provenienti dalla circolazione entrano direttamente nell’ambiente intestinale o, per interazione con il sistema nervoso enterico, possono influenzare la composizione e le funzioni del microbioma intestinale.

La disbiosi così creata potrebbe a sua volta causare molti disturbi come obesità, diabete, malattie gastrointestinali, endocrine, immunologiche e neurocomportamentali.

Un controllo costante

La ricerca sugli interferenti endocrini è continua. Si studiano meccanismi ed effetti sulla salute, si pone l’attenzione su materiali da costruzione, di abbigliamento e cosmetici.

Chiara Dissegna

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: