Gazzettino Italiano Patagónico

GIANMARIO STRAPPATI: UNA MUSICA PER IL MONDO

Torna ospite della nostra redazione il concertista italiano Gianmario Strappati, Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo, docente presso il Conservatorio di Stato – Istituzione di alta cultura G. Verdi di Ravenna e presso l’Instituto Superior de Musica J. Hernández di Buenos Aires con il corso accademico online di Tuba e Eufonio. Il solista che ha tenuto concerti nei 5 continenti è considerato uno dei più grandi interpreti al mondo del suo strumento. A Gianmario che di recente si è esibito in importanti recitals presso: il Titanic Museum di Belfast per i 110 anni della tragedia del Titanic, a Praga presso la Cappella Barocca in un’iniziativa legata alla grande musica italiana e alle sue più importanti opere d’arte ma non solo a Lipsia con l’esecuzione della seconda Suite per Tuba sola sulla Tomba di J. S. Bach, chiediamo: Qual è stato il momento più toccante di questo tuo ultimo impegno che ti ha visto essere il primo al mondo ad eseguire con la Tuba uno spartito così difficile in un luogo “sacro” come la Tomba del Padre della musica?

Suonare in un tempio della musica quale la Thomas Kirche è stato un privilegio ma anche una grande responsabilità. Mi ero già esibito a Lipsia nel 2019 presso il Bachmuseum in occasione del Concerto d’apertura per il 334esimo compleanno di J. S. Bach. Da allora ho lavorato alla trascrizione e alla pubblicazione delle prime tre Suite per tuba sola. Presto usciranno gli altri lavori. Da qui l’idea di renderne omaggio con una prima mondiale al padre della musica, proprio nel luogo dove lo stesso ne fu organista, maestro e direttore di coro e dove attualmente riposa: la Thomas Kirche. L’evento nato per l’interessamento di autorità italiane e tedesche, ha avuto grande risonanza da parte dei media e per la prima volta nella storia il mio strumento: la tuba, diventava protagonista in un luogo di così grande importanza.

A marzo sei stato invitato in Irlanda del Nord, dove hai presentato, nell’Olympic Suite del Titanic Museum di Belfast il  recital: “Viaggio musicale con la tuba”, in omaggio alle vittime della tragedia del Titanic nel suo 110 esimo anniversario. Parlaci delle emozioni di questo storico evento.

Il 6 Marzo 2022 ho avuto l’onore di tenere un Recital presso la bellissima Olympic Suite del Titanic Museum di Belfast. L’evento è stato organizzato dal Consolato Generale d’Italia ad Edimburgo, dai Comites di Scozia e Nord Irlanda, dal Consolato Onorario d’Italia in Irlanda del Nord, dall’Istituto italiano di cultura di Edimburgo in collaborazione con il Titanic Museum e Missioni Don Bosco. L’Olympic suite gremita di pubblico (sold out) ha fatto da cornice a questo evento straordinario a ricordo dei 110 anni dalla tragedia del transatlantico. In questa occasione ho eseguito musiche di  Rossini, Puccini, Mascagni, Mozart, Donizetti, Williams, De Federicis e Rosato, brano di quest’ultimo in prima mondiale dedicato appunto alla “Nave dei sogni”. Un evento di importanza mondiale che rimarrà nella storia.

In aprile l’Istituto italiano di cultura di Praga ha ospitato un tuo importante recital in duo con la pianista Mengchen Zuo. La storica dell’arte dott.ssa Marisa Milella, tua compagna di viaggio ha introdotto con nozioni e spigolature le opere più importanti del “Bel Paese”. Le tue performances sono state a lungo applaudite nella meravigliosa Cappella Barocca, fiore all’occhiello dell’ Ambasciata d’Italia nella capitale ceca. Un’ emozionante interpretazione del canto degli italiani (Inno nazionale) ha ricevuto la standing ovation da parte del pubblico. A tal proposito, che Italia scopri all’estero anche attraverso queste meravigliose esperienze?

Nella bellissima Praga invitato dall’Istituto italiano di cultura, ho proposto accompagnato dalla pianista Mengchen Zuo il Concerto in mib maggiore di Vincenzo Bellini, il Concerto in Do Minore di Alessandro Marcello, le più belle arie del melodramma, la virtuosistica Czardas di Vittorio Monti ma anche interessanti composizioni di autori contemporanei quale Skylark di Mauro De Federicis ecc…. Un viaggio musicale dal Barocco ai nostri giorni che ho condiviso con una fantastica compagna di viaggio quale la storica dell’arte dott. ssa Marisa Milella, che ha introdotto i brani musicali con interessanti aneddoti e fonti storiche dalle quali i collegamenti tra l’Italia e la Repubblica Ceca. Un sentito ringraziamento all’AIM (Associazione per l’Italia nel mondo) e allo Studio Lovecchio di Praga per la sensibilità e la partecipazione dimostrata anche in veste di sponsor. Un’iniziativa questa che ha visto la partecipazione di numerosi italiani che ricordo in piedi e commossi durante la particolare versione dell’Inno di Mameli, brano di chiusura di questo recital.

Parlaci del tuo ruolo di Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo.

Il messaggio di Missioni Don Bosco è fortemente legato al ruolo che la musica può avere soprattutto tra i giovani. Ricordiamo le  bande musicali che il Santo fondò affinché potessero diventare un’opportunità educativa e un momento di aggregazione per tanti di loro. I salesiani, le suore e i coadiutori laici che permettono di realizzare il sogno missionario di Don Bosco sono uomini e donne, impegnati a diffondere nel mondo la loro opera educativa e formativa, con grande attenzione a chi è più vulnerabile e solo. Invito tutti i lettori a visitare il sito missionidonbosco.org. li troverete tutti i progetti. Nei numerosi recital, masterclass e interviste alle quali ho avuto l’onore di partecipare, ho parlato di tutto questo affinchè l’umanità potesse volgere uno sguardo ad ogni donna o uomo in difficoltà. Don Bosco è sempre con noi.

Sei docente di Bassotuba presso il Conservatorio di Stato G. Verdi di Ravenna ma anche presso l’Instituto Superior de Musica J. Hernandez di Buenos Aires per il corso online di Tuba ed Euphonium. Come riesci a conciliare l’attività artistica internazionale con le lezioni presso queste istituzioni di alta cultura?

Ho il piacere e l’onore di unire all’attività artistica in campo internazionale un’attività didattica presso il Conservatorio statale di musica G. Verdi di Ravenna e presso l’Instituto superior de musica J. Hernandez di Buenos Aires, ma anche presso numerose istituzioni quali: il Conservatorio Jose Asuncion del Paraguay, Bard College Conservatory of Music di New York, University del Free State – Sudafrica, l’Universidad Nacional de musica de Lima, l’Escuela Superior de musica de Neuquen ecc… dove tengo masterclass e concerti didattici. In alcuni di questi luoghi di grande cultura musicale ho eseguito celebri composizioni tratte dal repertorio solistico dei low brass, scritte da musicisti quali: V. Cosma, P. Sparke, F. David, J. Stevens, F. J. Haydn, E. Bozza, J. Horowitz, K. Penderecki, J. Williams, D. Gillingham, H. Tomasi, A. Vivaldi, F. Schubert, A. Holley, F. A. Martinez, L. Di Vora, P. Rosato, A. Cacciato, R. Pinelli, N. Paganini, P. Hindemith, J. Curnow, H. Pallhuber, A. Ponchielli, E. Picchi ecc… Numerosi lavori degli artisti sopraccitati sono stati dedicati a me.

Grazie Gianmario per queste tue toccanti testimonianze. Ti chiediamo di rivolgere ai nostri lettori il tuo augurio come Ambasciatore della musica italiana nel mondo.

Desidero rivolgere a tutti i lettori del Gazzettino italiano patagonico i migliori auguri affinchè la musica, la poesia, l’arte, la bellezza e i sentimenti nobili presenti in ognuno di noi diventino valori trainanti per un futuro di pace e prosperità. Il messaggio di Missioni Don Bosco sia per tutti noi un faro di luce lungo il cammino.

Nelle foto il concertista Gianmario Strappati in occasione dei recital sulla Tomba di J. S. Bach a Lipsia e al Titanic Museum di Belfast.

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: