Gazzettino Italiano Patagónico

Giornale mondiale del tonno

Oggi 2 maggio è la Giornata mondiale del tonno, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare questo pesce, che rappresenta il 20% del valore di tutta l’attività di pesca e l’8% del commercio mondiale di pesce, ed è a rischio per la pesca eccessiva. Tra le specie considerate più a rischio ci sono il tonno giallo nell’Oceano Indiano e il tonno rosso del Pacifico. Ratificata dalle Nazioni Unite nel 2011, la Giornata mondiale del tonno è stata promossa da Parties to the Nauru Agreement (PNA), l’entità che mantiene la più grande pesca sostenibile al mondo. Per le Nazioni Unite occorre prevenire il crollo degli stock di tonno ed evitare l’estinzione di alcune specie limitando la pesca eccessiva e promuovendo una pesca e un consumo più sostenibili, attraverso strumenti tecnologici e scientifici per il monitoraggio degli stock, contrastando la pesca illegale e coordinando gli sforzi a livello globale.

Come scegliere il tonno sostenibile

Come capire se il tonno è stato pescato in modo sostenibile? Per il tonno in scatola ci si deve affidare alle informazioni che le aziende riportano in etichetta e che possono fare riferimento alla specie di tonno utilizzato, al metodo di pesca, alla zona di cattura, garantite dalle certificazioni che vengono rilasciate alle aziende che rispettano diversi criteri di sostenibilità. Nell’acquisto è meglio prediligere specie di tonno poco minacciate come il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis), metodi di pesca meno invasivi dell’ecosistema marino come la pesca a canna. Marine Stewardship Council (MSC) ricorda l’importanza di scegliere tonno pescato in modo sostenibile, preferendolo tra i tanti prodotti ittici disponibili nella grande distribuzione. Secondo la definizione dell’organizzazione non profit MSC, il tonno sostenibile è quello che viene pescato lasciando in mare abbastanza esemplari affinché la popolazione possa riprodursi e minimizzando l’impatto della pesca sull’ecosistema marino.

Sulle tavole degli italiani

Il tonno, infatti, è un alimento ricco di benefici nutrizionali: in primo luogo, contiene acidi grassi Omega 3, che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere sotto controllo trigliceridi e pressione sanguigna, oltre ad avere effetti benefici sulla memoria e sull’umore. Il tonno contiene poi un’elevate quantità di fosforo, che promuove il corretto sviluppo di ossa e denti, di selenio, che protegge il cuore e il sistema immunitario e favorisce la fertilità maschile e femminile, e di potassio, che aiuta a prevenire l’ipertensione. Gli italiani consumano 2,67 chili pro-capite all’anno di tonno conservato, ma il tonno sostenibile e certificato MSC è disponibile anche sotto forma di prodotti surgelati, refrigerati e ricettati, come le insalate di tonno.

Paolo Fontanella

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: