Gazzettino Italiano Patagónico

Biorobotica: al servizio dell’archeologia un drone

Un prototipo aereo laser scanner di piccole dimensioni, utile per le indagini di archeologia leggera, è stato messo a punto, a conclusione del Progetto UAVIMALS, da gruppo di ricerca composto da archeologi, ingegneri e tecnici di biorobotica della Sapienza Università di Roma e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Funzionale per l’esame di piccole e medie porzioni di territorio, lo strumento registra in maniera estremamente precisa l’altimetria del terreno, caratteristica che lo rende particolarmente utile all’identificazione di anomalie di quota che, in contesti archeologici, possono segnalare la presenza di strutture sepolte non ancora indagate. Senza contare che offre prestazioni simili a quelle di strumenti già impiegati nell’ambito del rilievo indiretto, ma a un costo notevolmente inferiore, grazie anche alle dimensioni ridotte che lo rendono maneggevole e facile da trasportare anche in luoghi di difficile accesso. In dettaglio, il prototipo – realizzato grazie al sostegno finanziario della National Geographic Society – consiste in un drone a basso costo integrato da un sensore LIDAR a stato solido. Durante la scansione dell’area di interesse il sensore è in grado di misurare la distanza da un punto del terreno sorvolato, mentre un computer di bordo salva i valori acquisiti e li sincronizza con i relativi dati di volo. I record ottenuti vengono quindi caricati su un laptop e sono gli input per un’App personalizzata che calcola in pochi secondi le coordinate 3D di una nuvola di punti, poi processata off-line mediante l’uso di un software open source al fine di ottenere la rappresentazione 3D dell’ambiente scansionato. Testato sull’area della città medievale di Cencelle, il nuovo strumento ha scansionato aree interne ai saggi di scavo, non ancora indagate, rivelando anomalie nelle quote della superficie del terreno. Anomalie che si sono dimostrate coincidenti con due edifici di grandi dimensioni non ancora individuati e che saranno oggetto di ricerca durante le future campagne di scavo.

Pasquale Scafarto

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: