Gazzettino Italiano Patagónico

Alta oltre 12 chilometri la colonna di cenere e la fontana di lava

A Catania e a Zafferana Etnea il cielo è coperto dalla coltre di cenere vulcanica. Secondo i dati registrati dall’osservatorio etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la lava viene emessa dal cratere Sud-Est dell’Etna a quota 2.800-2.900 metri. La cenere vulcanica si sta dirigendo verso il versante sud dell’isola. La Protezione Civile Regionale è in allerta e tiene sotto monitoraggio l’attività vulcanica. La cenere dispersa dall’eruzione ha ricoperto strade e balconi a Viagrande, Trecastagni e Zafferana, ma è arrivata fino a San Giovanni la Punta, Acireale, Santa Venerina, Milo. Anche lo spazio aereo dell’aeroporto di Catania è stato inibito al traffico durante il picco dell’emergenza e nessun volo ha potuto atterrare o decollare. Le attività sono riprese, ma sono state contingentate fino al termine dell’eruzione. In occasione della ripresa dell’attività parossistica dell’Etna del 10 febbraio 2022, l’Osservatorio Etneo dell’INGV (INGV-OE) ha pubblicato sul proprio portale due nuove sezioni dedicate alle riprese in real-time provenienti dall’Etna e dalle Isole Eolie. I nuovi canali streaming si aggiungono alle immagini della videosorveglianza vulcanica dell’Etna e delle Isole Eolie che già da anni offrono al pubblico una visione dei vulcani in real time. «L’Etna, dopo mesi di assenza, è tornato a farsi sentire in tutti i paesi etnei, con maestose esplosioni, ma soprattutto a farsi vedere. È la maestosità della natura, una forza incredibile che ci affascina e ci meraviglia ogni giorno. È passato quasi un anno dal 4 marzo 2021, una data difficile da dimenticare. Questa foto è stata scattata da Centuripe, un piccolo comune in provincia di Enna, che Garibaldi definì il Balcone di Sicilia per i suoi panorami sconfinati, e la suggestiva visuale sull’Etna. Quel giorno si è verificato uno dei più potenti e affascinanti parossismi avvenuti lo scorso anno. La fontana eruttiva ha, infatti, raggiunto un’altezza di circa 12 km con conseguente espulsione di cenere e lapilli, creando nel cielo un fungo “atomico” di dimensioni gigantesche. Alzando gli occhi al cielo, sono rimasto senza parole. Stavo assistendo all’incommensurabile forza della natura, un tale spettacolo di bellezza da lasciare senza parole, senza fiato, in un mix di emozioni che non verranno mai dimenticate. La privilegiata posizione collinare del mio Paese, Centuripe, mi ha permesso di realizzare questo scatto da 730 metri di altezza incrementando l’effetto panoramico».

Tommaso Marino ci ha mandato alcune sue foto dell’Etna in eruzione e la sua testimonianza.

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: