Gazzettino Italiano Patagónico
flare of fire on wood with black smokes
Photo by Pixabay on twoo para conocer personas

Come cambieranno il clima e l’agricoltura per le prossime generazioni di agricoltori

Quale sarà l’impatto del cambiamento climatico su alcune aree agricole, in particolare quelle pregiate ad altissima specializzazione? Uno studio dell’Università di Padova spiega che a fine secolo il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido, con conseguente scarsità idrica, che penalizzerà i paesaggi agricoli in forte pendenza, luoghi di agricoltura eroica e di grande valore storico culturale. Pubblicata su Nature Food, la ricerca dal titolo “Future climate-zone shifts are threatening steep-slope agriculture”, coordinata dal Professor Paolo Tarolli del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, si basa sulla proiezione delle zone climatiche attuali (1980-2016) a fine secolo (2071-2100), ipotizzando una crescita delle emissioni ai ritmi attuali.

L’agricoltura eroica delle colline del Prosecco

«In questo lavoro abbiamo prodotto una mappa globale ad alta risoluzione dei paesaggi agricoli collinari e di montagna, analizzando la loro distribuzione nelle zone climatiche attuali e nelle proiezioni climatiche future – spiega il Professor Paolo Tarolli –. La nostra analisi dimostra che le aree agricole in forte pendenza sono significativamente più minacciate dal cambiamento climatico e dalla scarsità idrica rispetto alla media della superficie agricola globale». I sistemi agricoli in aree a forte pendenza, sebbene rappresentino una frazione ridotta della superficie agricola globale, sono di grande rilevanza per diversi aspetti. La loro importanza agronomica, così come il valore storico e culturale che li contraddistingue, sono ampiamente riconosciuti dalle Nazioni Unite e protetti con iniziative come i siti patrimonio dell’umanità UNESCO e patrimonio agricolo globale GIAHS (FAO). Le coltivazioni in pendenza sono soprattutto concentrate in Messico, Italia, Etiopia e Cina: tra gli esempi si possono citare le aree terrazzate Honghe Hani in Cina, che producono 48 varietà di riso; oppure, in Italia, la viticoltura eroica sulle colline del Prosecco e del Soave. Il cambiamento climatico rappresenterà una seria minaccia per tutta l’agricoltura e i sistemi rurali, con un impatto su raccolti e prezzi alimentari. «La nostra ricerca dimostra che le aree agricole in forte pendenza, spesso caratterizzate da un’alta specializzazione nella gestione dell’acqua derivante da antichi saperi tradizionali, saranno quelle maggiormente minacciate dal cambiamento climatico, soprattutto dalla siccità» sottolinea Tarolli.

Paolo Fasano

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: