Gazzettino Italiano Patagónico

Concorso per le scuole: scegli il nome della costellazione satellitare italiana di Osservazione della Terra

Il nome della futura costellazione satellitare italiana sarà scelto dagli studenti delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. COSMO-SkyMed è la prima missione di Osservazione della Terra concepita per scopi duali, civili e militari. I suoi satelliti di prima e seconda generazione sono occhi in grado di scrutare la Terra dallo Spazio metro per metro, di giorno e di notte, con ogni condizione meteo per aiutare a prevedere frane e alluvioni, a coordinare i soccorsi in caso di terremoti o incendi, a controllare dall’alto le aree di crisi. Sviluppato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in cooperazione con il Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed si basa su una costellazione di satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (SAR) che lavorano in banda X (in grado, quindi, di vedere attraverso le nuvole e in assenza di luce solare). Il 18 gennaio 2021 COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG) è diventato operativo con il primo di quattro satelliti previsti, ed è andato ad affiancare i quattro di prima generazione. Per dare un nome a questa costellazione di satelliti, il Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana hanno indetto un concorso aperto agli studenti delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. Le scuole potranno presentare le loro proposte entro il 28 febbraio 2022, inviando la candidatura all’indirizzo mail spazio@innovazione.gov.it La costellazione satellitare sarà realizzata in Italia grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Maria Anzalone

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: