Gazzettino Italiano Patagónico

Cocktail micidiale di inquinanti nel fiume Gange


Iprocessi naturali e i fattori antropici stanno mettendo sempre più sotto stress la qualità delle acque dei fiumi. Un team di ricercatori indiani e britannici ha esaminato il corso del fiume Gange, uno dei più inquinati del mondo, e ha mappato i punti critici, spesso laddove un affluente si unisce al fiume principale o esistono significative fonti puntuali di inquinamento. Gli inquinanti possono muoversi a diverse velocità e accumularsi in quantità variabili lungo i fiumi e il complesso “cocktail” di sostanze chimiche che si fà strada verso l’oceano è in costante cambiamento. Questi punti critici possono cambiare il comportamento di alcuni composti, causando la concentrazione delle sostanze chimiche a seconda di dove si trovano nel loro viaggio lungo il fiume. Questo nuovo approccio di ricerca sperimentato sul Gange può essere applicato ad altri grandi sistemi fluviali in tutto il mondo, per accendere una nuova luce su come affrontare la sfida globale dell’inquinamento delle acque da parte di molteplici fonti contaminanti che interagiscono fra loro. I risultati della ricerca sul campo sono stati pubblicati su Water Research e rivelano che le sostanze chimiche – tra cui nitrato, cloruro, solfato, calcio, sodio e stronzio – vengono diluite o concentrate in proporzione diversa in una serie di punti critici lungo il Gange. La miscelazione e la diluizione degli agenti inquinanti e gli agenti atmosferici che interagiscono con essi sono processi chiave che determinano l’idrochimica principale del fiume. Lo spiega Stefan Krause, professore di ecoidrologia e biogeochimica all’Università di Birmingham: «I grandi sistemi fluviali, come il Gange, forniscono risorse idriche cruciali con importanti implicazioni per la sicurezza idrica, alimentare ed energetica globale. La comprensione delle complesse dinamiche di tali sistemi è una grande sfida. I punti critici che abbiamo identificato in India cambiano il comportamento di alcuni composti, alterando la composizione del cocktail di sostanze chimiche che scorre lungo il Gange verso l’oceano. L’analisi di questi punti critici potrebbe determinare una svolta nella comprensione di come gli inquinanti viaggiano lungo i principali corsi d’acqua, permettendoci di studiare come affrontare meglio questa sfida globale». Lo studio “A Systematic Approach to Understand Hydrogeochemical Dynamics in Large River Systems: Development and Application to the River Ganges (Ganga) in India” è stato pubblicato su Water Research.
Nancy Mirabella

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: