Gazzettino Italiano Patagónico

Nel 2021 sono stati 16 mila i terremoti in Italia


La Rete Sismica Nazionale ha registrato nel corso dello scorso anno 16.095 terremoti sul in Italia e nelle zone limitrofe, corrispondenti in media a un evento sismico ogni mezz’ora. I più forti sono avvenuti fuori del territorio italiano, come conferma Alessandro Amato, sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): «Come si vede dalla mappa pubblicata su INGVterremoti, gli eventi sismici che hanno fatto registrare una magnitudo pari o superiore a 5.0 sono avvenuti in Algeria, in Croazia e nel Mare Adriatico, anche se alcuni di essi hanno avuto un risentimento anche nel territorio italiano». Il numero di terremoti localizzati in Italia nel 2021 è di poco inferiore a quello del 2020 e si mantiene stabile dal 2019. Numeri inferiori a quelli registrati negli anni 2016-2017-2018 caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale.
Le scosse più rilevanti
Il 6 gennaio 2021 un terremoto di magnitudo 5.2 a pochissimi chilometri da Petrinja in Croatia. Il 18 marzo 2021 sulle coste dell’Algeria si sono registrati due terremoti di magnitudo 6.2 e 5.3. Per il primo, il Centro Allerta Tsunami dell’INGV (CAT-INGV) ha emanato un’allerta tsunami di livello arancione per le coste dell’Algeria prossime all’epicentro. Gli ultimi giorni del mese di marzo sono stati caratterizzati dalla sequenza sismica in Adriatico centrale, iniziata il 27 marzo con il terremoto di magnitudo 5.2 localizzato a circa 80 km dalle coste della Puglia garganica.
Il primo, l’ultimo, il più forte e i più numerosi
Il primo terremoto italiano del 2021 si è verificato a Pavullo nel Frignano (MO), 1 ora e 3 minuti dopo l’inizio del nuovo anno. L’ultimo, invece, a Sefro (MC) a meno di mezz’ora dalla mezzanotte dell’ultimo dell’anno. La Sardegna è la regione con il minor numero di terremoti, mentre la Sicilia ha avuto oltre 80 eventi di magnitudo pari o superiore a 2.5, più di tutte le altre regioni. Contando, invece, anche i terremoti molto piccoli, il primato è di Marche e Umbria con circa 3.000 e 5.000 eventi rispettivamente.
Il terremoto più forte è avvenuto in Sicilia, presso Motta Sant’Anastasia (CT), il 23 dicembre 2021. I terremoti che hanno caratterizzato il 2021 sono visibili sulla mappa interattiva realizzata dal Team di INGVterremoti. «La rappresentazione grafica degli eventi sismici verificatisi in Italia è uno strumento fondamentale che l’INGV mette a disposizione dei cittadini e della comunità scientifica per incrementare la consapevolezza della fragilità dei nostri territori lungo tutta la penisola, oltre che a dare uno strumento di ricerca agli studiosi di tutto il mondo» spiega prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV.
Paolo Stabile

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: