Gazzettino Italiano Patagónico

Sono un patrimonio prezioso per il continente le foreste africane


Il patrimonio naturale costituisce una ricchezza non solo immateriale, ma ha anche un grande valore economico, perché gli ecosistemi forestali sono di vitale importanza per i mezzi di sussistenza rurali, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Le foreste africane sono fonte di energia, cibo, reddito e forniscono importanti servizi come la mitigazione del cambiamento climatico, la protezione del suolo e delle risorse idriche. Il continente africano vanta risorse forestali ingenti, ma i Paesi africani hanno bisogno di supporto per la gestione delle proprie risorse forestali. Un accordo promosso dalla FAO e dalla Finlandia sostiene un progetto multi-donatore da 7 milioni di dollari che mira a migliorare l’accuratezza, l’accessibilità e la trasparenza dei dati delle foreste africane aiutando i Paesi a monitorare le risorse forestali del loro territorio. Il progetto sarà attuato congiuntamente dai team della FAO – Global Forest Resources Assessment and National Forest Monitoring – per un periodo di quattro anni, con un contributo iniziale di 2,3 milioni di dollari fornito dalla Finlandia. Il Vice Direttore Generale della FAO, Maria Helena Semedo, ha detto: «Questa importante collaborazione con la Finlandia aiuterà a potenziare le capacità di un monitoraggio forestale innovativo e accurato. Con un occhio di riguardo all’empowerment delle donne in Africa, questo progetto porterà la nostra esperienza e i nostri strumenti dove sono più necessari». La Finlandia ha oltre 100 anni di esperienza nella valutazione e nel monitoraggio delle foreste. Il progetto è una grande opportunità per contribuire ad arrestare e invertire la perdita di foreste e il degrado del territorio entro il 2030.


Rendere la silvicoltura più sostenibile e resiliente
Il nuovo contributo della Finlandia sosterrà attività di capacity building estese e inclusive e un accesso equo (enfatizzando la partecipazione delle donne) a eventi formativi, strumenti e materiali. L’obiettivo finale è di sostenere il raggiungimento degli obiettivi del Piano strategico delle Nazioni Unite per le foreste 2017-2030. Più specificamente, il progetto aiuterà a ridurre la deforestazione e il degrado delle foreste promuovendo e facilitando la gestione e l’uso sostenibile delle foreste, portando a maggiori benefici economici, sociali e ambientali.
La FAO per le foreste africane
Il Global Forest Resource Assessment è la valutazione più autorevole e completa delle foreste e della silvicoltura. L’ultima edizione contiene analisi regionali e globali dettagliate per 236 Paesi e territori e si basa sulle statistiche ufficiali fornite dai Paesi. Tuttavia, per quelli meno sviluppati, i dati sono a volte obsoleti e derivati da metodologie incoerenti. L’iniziativa della FAO aiuterà i Paesi a produrre informazioni aggiornate di qualità sulle risorse forestali per sviluppare sistemi nazionali di monitoraggio forestale moderni, trasparenti, affidabili e accessibili.
Pietro Casadei

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: