Il British Shorthair è senza alcun dubbio il gatto europeo più apprezzato nel Regno Unito grazie al suo pelo corto che ha bisogno di poca cura e al carattere vivace e disciplinato. Anche se, testimonianze scritte attestano l’esistenza del British Shorthair unicamente a partire dall’inizio del secolo, la razza esiste in realtà da centinaia di anni. Una leggenda afferma addirittura che il British è il discendente diretto del gatto egizio. Arrivato in Gran Bretagna grazie ai Romani, fu fatto accoppiare con il gatto selvatico nativo, facendo nascere una vera e propria razza. La varietà di colori e mantelli che si possono vedere oggi deriva dall’allevamento selettivo dei migliori gatti di casa inglesi e dall’effettuazione di studi ben precisi sui piani di allevamento.
Caratteristiche fisiche
Il British Shorthair è un gatto dalle grandi dimensioni, dotato di un corpo robusto ed energico. Rotondo in tutte o quasi le sue parti, dal muso e guance passando per gli occhi fino alle orecchie. Il suo naso corto e largo è posizionato sopra un mento ben piazzato e forte e questi, insieme al petto ampio e profondo e alla coda corta e spessa, fanno pensare a un gatto vigoroso. Il pelo è corto e denso senza essere soffice e ne esistono oltre cento variazioni di colori e disegni. Il sottopelo invece è denso, il colore è generalmente omogeneo, tranne che per i disegni tabby e silver. La testa, che porta orecchie ben distanziate fra loro, si posa su un collo vigoroso e corto. Gli occhi sono grandi e hanno un colore che si coordina solitamente al mantello: blu, arancio, dorato e rame. Il corpo è muscoloso, con zampe solide, spalle e torace sono particolarmente irrobustiti ma è la femmina a essere più grande rispetto al maschio. La sua aspettativa di vita varia dai 14 ai 20 anni.
Carattere e relazioni
Il British Shorthair è docile, affettuoso sia con le persone sia con altri animali, facilmente adattabile, amichevole ma indipendente. Ha un carattere molto fiero e tende a stare per conto suo, anche se è un gatto dolce ed estremamente fedele al suo compagno di vita. Particolarmente adatto alle famiglie poiché silenzioso, convive bene con bambini, se viene infastidito però, preferisce andarsene, anziché mostrare le unghie. In lui rimane vivo l’istinto della caccia, che esplica sfogandosi su piccoli insetti di ogni tipo se vive in appartamento, o su roditori e lucertole se vive all’aperto. Il British Shorthair è generalmente giocherellone, ama inseguire le palline e i piccoli animali ed essendo molto intelligente può anche essere in grado di riportare piccoli oggetti. È un tipo di gatto che ha un buon appetito ma tende a essere pigro, il suo movimento dunque, è fondamentale prima che il suo peso aumenti incontrollatamente.
Danila Toscano