INGREDIENTI
- 3 Kg Melanzane lunghe
- 800 g Aceto di vino bianco
- 800 g Vino bianco
- 2 pz Cipolle rosse
- 20 g Pepe nero in grani
- 6 pz Foglie di alloro
- 4 pz Limoni
- Peperoncino
- Basilico
- Finocchietto (facoltativo)
- Timo
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale grosso
Per la ricetta delle melanzane sott’olio, pulite la melanzane e lavatele, pelatele a strisce alterne, tagliatele a rondelle spesse 6-7 mm e mettetele a strati in una ciotola, salando ogni strato con il sale grosso. Appoggiate un peso sopra le rondelle e lasciatele spurgare per 2 ore. Scolatele e sciacquatele abbondantemente, strizzatele e mettetele su un canovaccio pulito che assorbirà l’acqua rimasta nelle melanzane. Lasciatevele per circa 15′. Portate intanto a bollore 800 g di acqua con l’aceto, il vino, il succo dei limoni, i grani di pepe e le foglie di alloro. Al bollore unite le cipolle sbucciate e tagliate a fettine; lasciatele bollire per 2′, poi aggiungete le melanzane. Cuocetele per 2′ dal bollore, scolatele molto bene, stendetele su un altro canovaccio pulito o su carta da cucina e lasciatele raffreddare. Invasate le melanzane in vasi sterilizzati da 250 ml o da 500 ml, sistemandole a strati; tra i vari strati mettete basilico, timo, se volete finocchietto, fettine di aglio e anche un po’ di peperoncino piccante. Riempite i vasi fino a 2-3 cm dal bordo, copriteli di olio fino a superare l’ultima fettina di melanzana. Lasciate assestare i vasi per 10′, in modo che l’olio scenda tra gli strati di melanzana. Se necessario, rabboccate l’olio: importante che le melanzane siano perfettamente ricoperte e che l’olio arrivi circa a 1,5 cm sotto il bordo. Chiudete i vasi e sterilizzateli, facendoli bollire per 15-30′ (secondo la grandezza). Fateli poi raffreddare e verificate la tenuta dei coperchi, controllando che al centro ci sia una depressione. Lasciate insaporire le melanzane per circa 1 mese prima di consumarle. Si conservano fino a 6 mesi. Una volta aperte, si mantengono in frigo per una decina di giorni.
Nonna Maria