Gazzettino Italiano Patagónico

L’acqua è la nostra ricchezza


Nel 1876 Angelo Poretti, imprenditore varesino emigrato prima in Austria e poi in Boemia e Baviera, dove ha appreso i segreti della birra dai migliori birrai del tempo, fonda a Induno Olona, presso Varese, il birrificio Industrie Poretti. Lo stabilimento nasce in Valganna, una zona famosa per l’acqua purissima, quella della sorgente detta “fontana degli ammalati”, apprezzata per le sue virtù terapeutiche e per la sua bontà, materia prima fondamentale per la produzione di una birra a regola d’arte. La crescita dell’azienda è costante e graduale e oggi è diventata parte del Gruppo danese Carlsberg, mantenendo intatti lo spirito e la passione dello storico marchio Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (VA). In questi giorni, Carlsberg Italia ha presentato i dati del Bilancio di Sostenibilità 2018: mobilità alternativa, risparmio idrico ed energetico, adattamento ai cambiamenti climatici, sicurezza sul lavoro. L’anno appena trascorso è stato ricco di soddisfazioni, a conferma di come la sostenibilità ambientale, aziendale ed etica sia alla base della filosofia di Carlsberg Italia. E i risultati raggiunti sui diversi fronti parlano chiaro, soprattutto su quattro obiettivi: zero emissioni di CO2, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile, zero incidenti.
Acqua: il principale ingrediente della birra
Nella produzione della birra, l’acqua costituisce l’85-90% della composizione totale del prodotto. La scelta dell’acqua è, quindi, importantissima per la qualità della birra. Ma non solo. Chi meglio di un’industria che ha nell’acqua la sua materia prima principale comprende il valore di questo elemento così prezioso per la vita? Per questo, al centro dei progetti di sostenibilità di Carlsberg Italia c’è il tema della tutela dell’acqua. Il birrificio italiano ha fissato un proprio, ambizioso, obiettivo relativo alla diminuzione degli sprechi idrici, raggiungendo già un importante risultato: il consumo idrico specifico è diminuito del 28,4% superando lo step intermedio che si era posto (una riduzione del 25% entro il 2022) e si sta avvicinando a quello finale del 2030, quando si dovrà dimezzare il consumo d’acqua del birrificio. Dal Bilancio di sostenibilità del 2018 si evince che nell’anno scorso l’efficienza idrica è migliorata: sono stati risparmiati 2.634 m³ di acqua (-0,6%) ed è stata registrata una riduzione del volume delle acque di scarico del 1,2%, rispetto al 2017. Evidenziando il totale, il Bilancio di Sostenibilità dal 2015 al 2018 mostra un risparmio di 127.970 m³ d’acqua, pari a quella necessaria per riempire 4.412 autocisterne.
Non solo risparmio
Ma l’acqua non si tutela solo risparmiando nell’uso. È un obiettivo responsabile dell’azienda restituire all’ambiente un’acqua dalla qualità più vicina possibile a quella a cui attinge. Per questo il birrificio di Induno Olona è dotato di un depuratore innovativo, che restituisce all’ambiente oltre il 70% dell’acqua impiegata. Il trattamento delle acque reflue per renderle riutilizzabili è un’azione fondamentale: il depuratore aziendale nel 2018 ha raggiunto la sua piena efficienza operativa, riuscendo quindi scaricare acqua di qualità il più possibile vicina a quella prelevata, restituendola all’ambiente, direttamente nel fiume Olona.
L’esperimento PU:REST
Affrontando i pregiudizi dei consumatori e dimostrando come la tecnologia delle acque reflue può aiutare a risolvere le future carenze idriche nel mondo, Carlsberg Svezia ha creato PU:REST, una birra pilsner che utilizza acque reflue purificate nell’impianto di trattamento delle acque di Hammarby, in Svezia. L’ideazione e la produzione di PU:REST è frutto di una stretta collaborazione tra Nya Carnegiebryggeriet, IVL Swedish Environmental Institute e Carlsberg Sverige. L’ottima birra ottenuta, prodotta in edizione limitata, è andata esaurita nei principali rivenditori in una sola settimana!
Luca Serafini

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: