Gazzettino Italiano Patagónico

Il premio Htc a Michela D’Antò e Federica Caracò per un protocollo che riduce le radiazioni della Tac

 Il neonato premio Health technology challenge (Htc), il riconoscimento per l’innovazione in ambito sanitario, è andato a due giovani ingegneri cliniche campane, Michela D’Antò, della Fondazione G. Pascale e Federica Caracò, dell’Università degli studi Federico II. Il loro progetto, selezionato tra le 162 proposte giunte quest’anno, consiste in un protocollo in grado di ridurre del 40-60% l’esposizione alle radiazioni dei soggetti sottoposti a Tac, pur garantendo una buona qualità dell’immagine. L’algoritmo è destinato all’aggiornamento delle tecnologie esistenti, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni degli strumenti radiologici e poter assicurare al paziente prestazioni più accurate. Si stima che in Italia su oltre 40 milioni di esami radiologici effettuati ogni anno, circa il 44% sia prescritto in modo inappropriato e non sia strettamente necessario. I malati oncologici sono i più esposti a queste radiazioni durante la fase della diagnosi e nei continui controlli successivi. Il premio è stato consegnato durante il XIX Congresso dell’Associazione nazionale degli ingegneri clinici (AIIC) che si è svolto a Catanzaro.

Mario Gaglione

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: