Gazzettino Italiano Patagónico

Le specie ittiche alloctone potranno essere immesse nei corsi d’acqua italiani.

A consentirlo, il Regolamento recante ulteriori modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, decreto recentemente varato dal Consiglio dei Ministri.

Cosa dice il Regolamento

La normativa, di fatto, stabilisce che – in presenza di motivate ragioni di interesse pubblico – il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare possa derogare al divieto di reintroduzione, introduzione e popolamento in natura di specie alloctone nel territorio italiano; il regolamento spiega anche che queste introduzioni dovranno essere compiute sulla base di studi che evidenzino l’assenza di effetti negativi sull’ambiente.

I timori della comunità scientifica

Una possibilità insidiosa, che metterebbe a serio rischio i delicati equilibri degli ecosistemi marini. «Si tratta di un provvedimento che potrebbe mettere a gravissimo rischio la biodiversità fluviale» ha commentato la SHI – Societas Herpetologica Italica, rimarcando come questo sia un parere condiviso da tutta la comunità scientifica.

L’approvazione dei pescatori

Se da una parte la comunità scientifica e le associazioni ambientaliste si sono schierate contro il decreto, dall’altra i pescatori hanno accolto con favore la possibilità di introdurre specie alloctone nei fiumi; la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) ha commentato affermando che la nuova norma «rende finalmente le immissioni legittime in tutte le acque italiane».

ndr

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: