Ingredienti (per 4 persone): 250 g di farina integrale Pral -20, 700 g di zucca, 1 piccolo porro sottile, 2 cucchiai di pangrattato integrale, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, erba cipollina, prezzemolo.
Procedimento:
Setacciate la farina e impastatela con acqua appena tiepida, versandola poco alla volta, quindi lavoratela per una decina di minuti fino a renderla ben liscia ed elastica, copritela con una terrina e lasciatela riposare un’oretta sul tavolo. Nel frattempo togliete semi e filamenti alla zucca e cuocetela per 30 minuti circa nel forno a 180°C o fino a quando è morbida. Lasciatela intiepidire, scartate la scorza e schiacciate la polpa con la forchetta. Tritate fine il porro, compresa la parte verde più tenera, e cuocetelo con un cucchiaio di olio e uno di acqua, a fuoco basso, finché sarà morbido e asciutto. Mescolatevi pangrattato e parmigiano, poi unite il purè di zucca e amalgamate bene. Stendete la pasta in modo sottile con il matterello o con la macchinetta e dividetela in due parti uguali.
Prelevate il composto di zucca con il cucchiaino e mettetelo a mucchietti su una delle due sfoglie, distanziandoli in modo regolare. Inumidite velocemente la pasta intorno ai mucchietti di ripieno, coprite con la seconda sfoglia e fate aderire bene nei punti inumiditi. Tagliate i ravioli ed allineateli su un canovaccio, lasciandoli asciugare un paio d’ore. Fate bollire abbondante acqua e cuocetevi i ravioli per 15 minuti circa (dipende dal loro spessore), poi scolateli e conditeli con l’olio rimasto e gli aromi tritati.
Varianti:
Ravvivate il sapore del ripieno aggiungendo un cucchiaio circa di rafano fresco grattugiato.
Condite i ravioli con salsa di pomodoro preparata cuocendo 500 g di pomodori ben maturi con cipollina e basilico e passandoli poi al passaverdura prima di condire con 2 cucchiai di olio.
Fulvia Miceli