Gazzettino Italiano Patagónico

Lasagne estive

Per preparare questo primo piatto, si usano ingredienti leggeri e dal sapore delicato come quello delle zucchine. Infatti, se si vuol preparare un piatto a base di verdure, è bene utilizzare le verdure che si trovano in natura in quella data stagione, così che risultino più saporite. In questa ricetta, è previsto l’uso della carne macinata (per preparare il ragù bianco) e delle zucchine grigliate (così che rimangano leggere e facili da digerire). Inoltre, se si vuole arricchire una lasagna estiva con le zucchine, si possono utilizzare i fiori di zucca ed inserirli tra i diversi strati di pasta all’uovo. Questi fiori, tipici del periodo estivo, sono molto versatili, si possono cucinare sia con la carne che con il pesce. Ciò renderà ancora più sfiziosa e golosa la vostra lasagna, pur facendola rimanere leggera e dal gusto molto delicato. Di seguito, quindi, è possibile vedere come anche d’estate è possibile preparare un’ottima lasagna che sia, al tempo stesso, leggera e gustosa. Basta usare degli ingredienti leggeri e dal sapore delicato ed il gioco è fatto! Di seguito si può scoprire come preparare la lasagna al ragù bianco e zucchine, arricchita con i fiori di zucca.

Ingredienti (per una teglia rettangolare 20×30 cm): 250 g di lasagne all’uovo, 300 g di zucchine, 100 g di fiori di zucca, 300 g di carne macinata, 1 sedano, 1 carota, 1 cipolla, 50 ml di vino rosso, 50 ml di acqua, 200 ml di panna da cucina, Parmigiano grattugiato q.b., olio extravergine di oliva q.b., sale q.b., pepe nero q.b.

Procedimento: per prima cosa, preparare il ragù bianco. Fare un trito di sedano, carota e cipolla e versatelo in una padella antiaderente precedentemente unta con un filo d’olio. Far soffriggere il trito a fuoco medio per qualche minuto e, dopodiché, aggiungere la carne trita. Salare, pepare, mescolare il tutto e fare rosolare la carne per 2-3 minuti, sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol. Una volta che il vino rosso è stato assorbito dalla carne, aggiungere l’acqua e lasciare cuocere il ragù bianco per circa 15-20 minuti, girando di tanto in tanto. Quando ci si accorge che la carne è diventata abbastanza morbida e ben cotta, spegnere il gas.

Ora, pulire per bene i fiori di zucca e sminuzzarli con l’aiuto di un coltello dalla lama ben affilata; aggiungerli al ragù bianco e riaccendere il gas per far saltare il tutto, in modo da far amalgamare bene tutti i sapori. Mettere il gas al minimo, aggiungere la panna da cucina, mescolare e aggiungere anche qualche cucchiaio di parmigiano, così da rendere più densa la panna e tutto il condimento.

Su una griglia cuocere le zucchine (precedentemente lavate e tagliate a listarelle) e metterle da parte. A questo punto, si può passare alla composizione della lasagna: fare un primo strato nella teglia di ragù bianco, poi, bagnare leggermente la sfoglia all’uovo e porla nella teglia per comporre il primo strato; aggiungere il ragù bianco e le zucchine grigliate e continuare così fino a completare tutti gli strati. Alla fine, aggiungere solo un po’ di ragù, spolverare la superficie con abbondante parmigiano grattugiato e infornare il tutto in forno statico a 200°C per 20-25 minuti. Passato questo tempo, estrarre la lasagna dal forno e servirla ancora calda, così da gustarla in tutta la sua bontà.

Maria De Clemente

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: