Gazzettino Italiano Patagónico

Ieri è stata diffusa la prima immagine di un buco nero

 

  • Il lavoro è stato reso possibile da un team di 200 persone dell’Event Horizon Telescope
  • Katie Bouman e cinque italiani tra i protagonisti della foto del secolo

Ha 29 anni e di professione fa il genio. Katie Bouman è il volto umano della scienza, quello che ha permesso – attraverso i suoi calcoli – di arrivare a sviluppare l’algoritmo che ha messo insieme i dati arrivati dall’Event Horizon TelescopeUn volto così umano che ha pensato bene di diffondere la fotografia in anteprima sui suoi social network: un punto di vista diverso del buco nero che tutti, nella giornata di ieri, hanno avuto modo di vedere.

Katie Bouman, il volto umano dietro al buco nero

Katie Bouman ha cambiato immagine del profilo. Quella attuale la ritrae eccitata mentre sullo schermo del suo laptop compare la foto del buco nero, il primo risultato dell’algoritmo che lei, insieme a un team di 200 persone, ha sviluppato. Meno di 30 anni, una millennials a tutti gli effetti, che utilizza la comunicazione tipica dei millennials e che è stata protagonista di una delle più incredibili scoperte scientifiche della storia. L’immagine del buco nero ha confermato decenni di studi sulla relatività, da Albert Einstein a Stephen Hawking. E ha nuovamente messo in evidenza la questione della centralità delle donne nella scienza.

Non solo Katie Bouman, anche un team di cinque italiani

Ovviamnete, Katie Bouman non è stata l’unica a far parte di questo team di persone che ha realizzato una vera e propria impresa, né – attraverso la pubblicazione sui suoi canali social di una fotografia in cui compare il suo volto – si è voluta intestare il successo raggiunto. Tra le duecento persone, ci sono anche 5 italiani: Mariafelicia De Laurentis dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Elisabetta Liuzzo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna e tre ricercatori, cervelli in fuga all’estero. Loro sono Luciano Rezzolla, docente di astrofisica teoretica all’Università Goethe di Francoforte, Roberto Neridell’Istituto di radioastronomia millimetrica di Grenoble e Ciriaco Goddidell’Università di Leida.

Gianfilippo Nocetra

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: